
Mido, otto aree espositive per scoprire il settore
L’eyewear show milanese apre le porte di Fiera Milano Rho Pero, da sabato 8 a lunedì 10 febbraio, con diverse novità, come il layout rinnovato e attività formative e informative.
L’eyewear show milanese apre le porte di Fiera Milano Rho Pero, da sabato 8 a lunedì 10 febbraio, con diverse novità, come il layout rinnovato e attività formative e informative.
Gli organizzatori di Eleventi anticipano a Ottica Italiana le date e la nuova sede – il centro fieristico “Sicilia Fiere” di Misterbianco (CT) – della prossima edizione di Expo Ottica Sud, il Salone specializzato del Sud Italia per il settore dell’ottica e optometria.
L’evento in programma lunedì 25 novembre 2024 presso il Teatro Ariberto, nel capoluogo lombardo. Partecipano istituzioni, rappresentanti della filiera e del mondo dell’oftalmologia. In una tavola rotonda, si affronterà il tema della gestione interdisciplinare della correzione oftalmica degli errori refrattivi.
La città partenopea accoglie, anche quest’anno, l’evento dedicato alle opportunità legate alla presbiopia e all’integrazione tra il mondo ottico-optometrico e oftalmologico, in programma il 17 e 18 novembre alla Stazione Marittima di Napoli. Tra gli ospiti, il presidente di Federottica, Andrea Afragoli.
È l’obiettivo dell’evento che si è concluso lunedì 28 ottobre a Roma. Un’edizione record, con circa 800 registrati, e una sfida da affrontare: mettere al centro il portatore di lenti a contatto.
Si prospetta un’edizione davvero molto partecipata per la tradizionale due giorni di aggiornamento e informazione sul mondo della contattologia, in programma domenica 27 e lunedì 28 ottobre all’Ergife Palace di Roma. Diverse novità nel format, tra cui il lancio della “Giornata mondiale delle lenti a contatto”, che diventa realtà nel 2025.
La principale associazione di categoria dei centri ottici indipendenti e la storica testata sono presenti con uno stand e spazi di incontro nelle tre giornate di fiera, da sabato 19 a lunedì 21 ottobre, con ottici e operatori del settore. Lunedì 21 un convegno nell’ambito del programma “Federottica Events”.
Tre giorni dedicati al comparto industriale del settore. Da sabato 19 a lunedì 21 ottobre, i professionisti della visione del territorio possono scoprire una significativa panoramica di novità di prodotto e di servizi per i centri ottici, grazie alla presenza di oltre 90 marchi esposti all’interno dell’area espositiva del PalaLumbi.
L’eyewear show torna dall’8 al 10 febbraio a Fiera Milano Rho con un ampio panorama di innovazioni e proposte per il centro ottico.
Un incontro sul tema, organizzato in occasione della Giornata mondiale della vista, che ha visto la partecipazione degli oftalmologi Paolo Nucci, Marika dello Strologo, Monica Stoppani e da Giorgio Parisotto, business manager professional di EssilorLuxottica.
Nella vita professionale capita di incontrare personaggi prestigiosi, ma l’incontro del 2017 con Papa Francesco è stato realmente speciale. Un’emozione incredibile arrivata dopo la sorpresa di due anni prima, quando aveva scritto una lettera a Ottica Italiana nella quale ci incoraggiava a «continuare con entusiasmo nel vostro prezioso lavoro informativo».
Ci ha lasciati lunedì mattina, alle 7.35, facendo avvolgere in un velo di tristezza generale la Pasquetta. Solo il giorno prima, nonostante fosse sofferente, aveva salutato i fedeli riuniti in Piazza San Pietro e dato la sua ultima benedizione. Ricordiamo anche la vicinanza con il nostro mondo, la sua amicizia con l’ottico Alessandro Spezia e la lettera scritta a Ottica Italiana.
La consegna del riconoscimento, per chi possiede da almeno 35 anni il diploma di ottico, come di consueto, avverrà durante il Congresso nazionale Adoo, a Milano Marittima il 25 e 26 maggio presso il Grand Hotel Gallia.
Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata nazionale del made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la mostra è un viaggio nella la storia dell’occhiale italiano, tra eleganza, innovazione e sostenibilità. Dal 7 maggio al 30 luglio 2025 a Palazzo Flangini, a Venezia.
Due percorsi formativi, sull’esame visivo optometrico efficace e sulla comunicazione social, hanno coinvolto complessivamente circa 60 ottici optometristi associati. I corsi, promossi dall’associazione territoriale, si sono svolti presso l’Istituto di Ottica Mariano Fortuny di Brescia.
La scadenza per i cittadini italiani e dell’Unione europea per iscriversi all’anno accademico 2025/26 del corso di laurea magistrale dell’università Milano-Bicocca è fissata al 2 maggio, mentre sono stati conclusi i colloqui per i richiedenti visto da paesi extra-UE, con 18 candidati idonei.
Si è celebrata ieri, nella splendida cornice della Galleria del Cembalo a Palazzo Borghese, la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento promosso da Assottica per valorizzare uno strumento che ha trasformato la vita di milioni di persone: le lenti a contatto.
È disponibile sul nostro sito anche in versione digitale sfogliabile l’ultimo numero del magazine Ottica Italiana, che arriva nei centri ottici in versione stampata.
L’iniziativa, all’insegna del colore, è on air dal 6 aprile e vede il nuovo spot Zeiss, in onda in Tv e su piattaforme streaming, accompagnare una serie di attività di comunicazione, formazione ed eventi sul territorio a supporto dei centri ottici partner.
Dopo giornate convulse, nella serata di mercoledì 9 aprile, il presidente Usa Trump ha sospeso per 90 giorni i dazi verso Europa e non solo. Analoga conseguente decisione anche dall’Unione europea. Si apre uno spazio per la trattativa.
Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.
© 2025 Ottica Italiana, Optoservice Srl P. Iva 12646640156
© 2025 Anteprima Mido Digital by Ottica Italiana. All rights reserved.