L’Area expò di Miopia360: importante partnership con l’industria
Il naturale e fondamentale legame con il mondo delle imprese del settore si rinsalda al convegno Miopia360 con un’area espositiva, speech, incontri e confronti.
Il naturale e fondamentale legame con il mondo delle imprese del settore si rinsalda al convegno Miopia360 con un’area espositiva, speech, incontri e confronti.
Al ritorno dalla pausa estiva, a partire da settembre, ripartono – situazione sanitaria permettendo – anche gli eventi “in presenza”, anche per il nostro settore.
La Scuola di ottica e optometria “Leonardo da Vinci”, in collaborazione con Fondazione Leonardo Education, ha indetto la prima edizione della borsa di studio intitolata docente e ottico optometrista bergamasco.
Si è conclusa la prima parte della nuova indagine Assottica 2021 “Contattologia: nuove sfide e opportunità”, rivolta al consumatore, che ha raccolto 1000 questionari
Il nuovo numero di Ottica Italiana magazine 742 è disponibile online sul nostro sito.
Il viaggio di presentazione nei contenuti dell’evento Miopia 360 approda alla terza e conclusiva giornata, lunedì 13 settembre, dove si tireranno le fila di quanto raccontato e visto in precedenza, per passare dalla ricerca alla pratica che si può affrontare quotidianamente nei centri ottici.
Un prestigioso incarico internazionale per il docente dell’Università Bicocca di Milano, che sarà direttore dell’area regionale Eame (Europa, Africa e Medio Oriente) dell’associazione Iacle.
L’ultimo numero del magazine Ottica Italiana 741 mette in primo piano l’approfondimento sul mercato della contattologia realizzato dalla nostra redazione in collaborazione con Assottica, Federottica e Gfk.
Gli organizzatori di Silmo Paris invitano gli operatori del settore a incontrarsi al Salone parigino, dal 24 al 27 settembre presso la fiera di Paris Nord Villepinte, per l’edizione 2021, che torna in presenza.
È consultabile sul nostro sito il programma dell’evento Miopia360, in calendario da sabato 11 a lunedì 13 settembre a Milano Marittima, nella sede congressuale del Palace Hotel.
Manca poco all’inizio della grande kermesse internazionale, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre negli spazi espositivi a Paris Nord Villepinte. La presidente del Salone, Amélie Morel, racconta questo nuovo approccio.
Inaugurata sabato 22 luglio nella sede della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus a Pieve di Cadore la tradizionale mostra estiva organizzata dalla struttura cadorina, che quest’anno è dedicata all’oftalmoscopio.
È il concetto che presenta l’11ª edizione dell’evento dedicato all’occhialeria del futuro, che animerà la Stazione Leopolda di Firenze sabato 9 e domenica 10 settembre.
La fusione tra Sipao e la sezione Tessili apre una nuova fase l’associazione bellunese, allargando il proprio orizzonte anche allo Sportsystem, con un obiettivo ampio tra transizione digitale, Olimpiadi 2026 e giovani. Alla presidenza Erminio Da Vià.
Sono stati 100 i centri ottici partner coinvolti nel progetto formativo legato a B.I.G. Vision Academy. Un percorso virtuoso che prosegue anche nella seconda parte dell’anno.
Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.
© 2025 Ottica Italiana, Optoservice Srl P. Iva 12646640156
© 2025 Anteprima Mido Digital by Ottica Italiana. All rights reserved.