
Tiopto, pronti per il tavolo di lavoro comune
Arriva dal Tavolo Tiopto il ringraziamento a Simone Santacatterina, che lascia il tavolo in seguito alle nuove nomine in Aloeo, e un benvenuto al nuovo presidente Daniela Bonafede.
Arriva dal Tavolo Tiopto il ringraziamento a Simone Santacatterina, che lascia il tavolo in seguito alle nuove nomine in Aloeo, e un benvenuto al nuovo presidente Daniela Bonafede.
Nel corso dell’incontro, dal titolo “Professionisti: protagonisti del cambiamento”, verrà presentata la ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sull’andamento del comparto.
Ripartono le attività del Tavolo Interassociativo Tiopto, che si è riunito in presenza, il 20 settembre 2022, sempre presso la sala Seminari dell’Università degli Studi Milano Bicocca dove si tenne il primo incontro.
Ci ha lasciati lo scorso 22 agosto, all’età di 84 anni, uno degli ultimi pionieri dell’Optometria italiana ed europea: Jeff Longoni, che è stato tra i fondatori della Soe (Società di Optometria Europea).
Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, che hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti sociali.
Il Comitato Generale dell’Adoo, riunitosi oggi a Roma, ha nominato l’organo esecutivo che si occuperà di rappresentare il Coordinamento eletto a Matera, il mese scorso, per i prossimi tre anni.
Federottca Bergamo ha ricordato Enrico Pirotta a due anni dalla sua scomparsa. Il presidente Marco Benedetti, ha consegnato al figlio Francesco la targa realizzata in occasione di Adoo Events 2020 per il Premio Federottica.
La politica regionale ha guardato con attenzione al ruolo dell’ottico optometrista e lo ha inserito all’interno della legge regionale di riforma del sistema sanitario lombardo. Il prossimo impegno è sviluppare questo percorso. È quanto emerso dall’istituzione regionale nel corso del convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”.
Il convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”, di Palazzo Pirelli a Milano, organizzato dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con Federottica Lombardia e associazione Goal, ha evidenziato la valorizzazione dell’ottico optometrista nel sistema sanitario regionale e la necessità di dare forza a questo ruolo.
La nota di Federottica fa il punto su una nuova polemica, di questi giorni, sul tema “identitario-professionale” che parrebbe voler chiarire e dare forma alla complessa realtà di ottica e optometria.
Arriva dal Tavolo Tiopto il ringraziamento a Simone Santacatterina, che lascia il tavolo in seguito alle nuove nomine in Aloeo, e un benvenuto al nuovo presidente Daniela Bonafede.
Nel corso dell’incontro, dal titolo “Professionisti: protagonisti del cambiamento”, verrà presentata la ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sull’andamento del comparto.
Ripartono le attività del Tavolo Interassociativo Tiopto, che si è riunito in presenza, il 20 settembre 2022, sempre presso la sala Seminari dell’Università degli Studi Milano Bicocca dove si tenne il primo incontro.
Ci ha lasciati lo scorso 22 agosto, all’età di 84 anni, uno degli ultimi pionieri dell’Optometria italiana ed europea: Jeff Longoni, che è stato tra i fondatori della Soe (Società di Optometria Europea).
Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, che hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti sociali.
Il Comitato Generale dell’Adoo, riunitosi oggi a Roma, ha nominato l’organo esecutivo che si occuperà di rappresentare il Coordinamento eletto a Matera, il mese scorso, per i prossimi tre anni.
Federottca Bergamo ha ricordato Enrico Pirotta a due anni dalla sua scomparsa. Il presidente Marco Benedetti, ha consegnato al figlio Francesco la targa realizzata in occasione di Adoo Events 2020 per il Premio Federottica.
La politica regionale ha guardato con attenzione al ruolo dell’ottico optometrista e lo ha inserito all’interno della legge regionale di riforma del sistema sanitario lombardo. Il prossimo impegno è sviluppare questo percorso. È quanto emerso dall’istituzione regionale nel corso del convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”.
Il convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”, di Palazzo Pirelli a Milano, organizzato dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con Federottica Lombardia e associazione Goal, ha evidenziato la valorizzazione dell’ottico optometrista nel sistema sanitario regionale e la necessità di dare forza a questo ruolo.
La nota di Federottica fa il punto su una nuova polemica, di questi giorni, sul tema “identitario-professionale” che parrebbe voler chiarire e dare forma alla complessa realtà di ottica e optometria.
Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.
© 2025 Ottica Italiana, Optoservice Srl P. Iva 12646640156
© 2025 Anteprima Mido Digital by Ottica Italiana. All rights reserved.