L’Intelligenza Artificiale applicata al mondo della visione è al centro del seminario di aggiornamento organizzato da Federottica Firenze in collaborazione con Neurofarba, il dipartimento di neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino dell’Università degli Studi di Firenze, e Azienda ospedaliera universitaria di Careggi, in programma venerdì 15 marzo al Nilhotel, nel capoluogo toscano, a partire dalle ore 9.
Una mattinata intensa di approfondimento e aggiornamento, dal titolo “Uno sguardo al futuro: oculisti ed ottici nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Impatti attuali e prospettive future”, durante la quale si confrontano professionisti della visione ed esperti, moderati da Rita Mencucci, oftalmologa e dirigente della Clinica oculistica universitaria di Careggi.
Aprono i lavori Piero Pocciant, past president dell’Associazione italiana per l’Intelligenza Artificiale, che parla di “Successi e limiti dell’Intelligenza Artificiale”, seguito da Massimo Gurioli, presidente del corso di laurea in ottica optometria dell’Università di Firenze, che approfondisce il tema “Intelligenza Artificiale in ottica e optometria”. A seguire, Rita Mencucci propone un approfondimento su “Intelligenza Artificiale in oftalmologia: miti e realtà”.
Gli altri relatori in programma sono Giorgio Parisotto, ottico optometrista, con “Intelligenza Artificiale: un nuovo standard progettuale per le lenti progressive” e Luca Del Tongo, ricercatore in strumentazione ottica oftalmologica, che chiude i lavori con una relazione in cui focalizza le applicazioni pratiche in strumenti oftalmici con l’Intelligenza Artificiale.
Un appuntamento per scoprire e dare uno sguardo al futuro e alle innovazioni che, inevitabilmente, entrano a far parte dell’attività quotidiana di ottici optometristi e oculisti. Supportano l’iniziativa EssilorLuxottica e Medical Service attrezzature oftalmiche.