È stata una delle più belle, frequentate e animate edizioni di Mido degli ultimi anni. Da tempo, infatti, non si vedevano così tante presenze fin dal primo giorno, con tanti ottici optometristi che andavano alla scoperta di novità e con gli operatori delle aziende che, mediamente, esprimevano la loro soddisfazione per l’andamento della fiera.
“Business, innovazione, tendenze, sostenibilità e inclusione”, sono state le parole chiave di questa edizione di Mido, che ha avuto un grosso incremento di partecipazione: «Oltre 42.000 le presenze, da 168 paesi, e 1.200 gli espositori, di cui circa 930 stranieri – sottolineano gli organizzatori nella nota conclusiva della manifestazione –, in 7 padiglioni e 8 aree espositive.
Importante crescita delle visitedall’Europa (+9%), soprattutto daGermania e paesi limitrofi (est Europa compresa) ma anche dall’Italia (+5,5%) e interessante l’aumento dell’Africa, grazie ai paesi affacciati sul Mediterraneo comeEgitto, Tunisia, Algeria e Marocco.In crescita anchel’America del Sud, con Brasile, Argentina e Venezuela, e Medioriente, con un incremento dell’11% dagli Emirati Arabi e del 40% da Israele, a dimostrazione che il salone milanese è davvero un melting pot internazionale, luogo privilegiato del sistema dell’occhialeria internazionale per stringere accordi commerciali, avviare nuovi contatti e scoprire tutti i trend del momento.
Oltre ai visitatori, Mido 2025 ha registrato anche oltre 16.000 presenze di espositori nei tre giorni, tra personale degli stand, dipendenti delle aziende, agenti, rappresentanti e distributori. Questo come ulteriore testimonianza dell’estrema vitalità della manifestazione che, forse mai come quest’anno, si è confermata leader indiscusso».
Un bilancio, quindi, ampiamente positivo confermato dai dati e dai commenti rilasciati dagli organizzatori di Mido. «È stata un’edizione all’insegna del business, della condivisione e delle novità – ha commentato Lorraine Berton, presidente Mido e Anfao –. Si è respirata una grande energia in tutti i tre giorni, un entusiasmo diffuso tra gli espositori, i buyer, gli ottici e tra tutti i professionisti che hanno preso parte a questa ultima edizione. Abbiamo cercato di favorire il più possibile le occasioni di scambio e confronto tra operatori, sia in termini commerciali sia di formazione e informazione, anche attraverso i numerosi appuntamenti che hanno visto protagonisti ospiti di rilievo del panorama italiano e internazionale. Questa edizione ha lasciato il segno, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità che guarda al futuro con passione e determinazione».
Leggi anche “Mido Awards 2025 nel segno di eccellenza, innovazione e sostenibilità”