Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 22 Marzo 2025
- Aggiornato ieri, 17:10

Transitions va in scena

di M. Lan.
27 Febbraio 2025
17:34
A Milano si è tenuta la prima teatrale per raccontare il “Protocollo di proposta per lenti intelligenti alla luce”, risultato un lavoro di un anno e tre appuntamenti con l’Advisory Board italiano di Transitions. Prossime tappe: Firenze il 24 marzo e Roma il 31 marzo.

Buona la prima! Si è tenuta al Teatro Filodrammatici di Milano, il 24 febbraio, la premiere della messa in scena del “Protocollo di proposta per lenti intelligenti alla luce” Transitions, davanti a una platea di un centinaio di ottici optometristi e alla stampa di settore.
I protagonisti non erano dei professionisti teatrali, ma dei professionisti del settore: Alessandra Barzaghi, marketing director lenses wholesale EssilorLuxottica, Antonio Gadaleta, senior business brand manager EssilorLuxottica, Giorgio Parisotto, professional & business manager wholesale EssilorLuxottica, Chiara Forgione, brand manager Transitions, Marco Tullio Punzi, professional business specialist Nikon, e Francesco Pozzi, esperto di behavioral economics.          

Scopo dello spettacolo era mostrare, in maniera diversa e innovativa, il risultato del lavoro svolto dall’Italian Advisory Board dedicato a Transitions Gen S, le lenti intelligenti alla luce di ultimissima generazione, da cui è scaturito il primo “Protocollo di proposta per lenti intelligenti alla luce” per supportare l’ottico optometrista nel proporre in maniera efficace questa soluzione tecnologica al consumatore finale. Il protocollo, quindi, è stato suddiviso in “tre atti” (Conoscenza e comprensione delle esigenze del consumatore, La scelta dell’occhiale e best pairing e Il rito della consegna dell’occhiale) con l’intento di ottimizzare l’esperienza di vendita ed è stato interpretato sul palcoscenico.

La metafora teatrale per il protocollo
«Abbiamo scelto il teatro come linguaggio – ha spiegato Antonio Gadaleta – per raccontare i risultati del nostro percorso: immediato, educativo e coinvolgente. La rappresentazione scenica aiuta a superare le barriere della teoria, rendendo i concetti chiave più accessibili e memorabili per il pubblico».
Per farlo sono state ricreate situazioni reali del negozio d’ottica come l’esame refrattivo e l’interazione professionista cliente. «Tutto ciò elaborando le esperienze degli ottici optometristi – ha aggiunto Giorgio Parisotto – che hanno partecipato al nostro panel, con la finalità di condividere i risultati con tutti i colleghi sul territorio “lavorando insieme agli ottici e per gli ottici”. Non abbiamo l’obiettivo di insegnare, ma di condividere strumenti concreti per migliorare la qualità della visione dei clienti».

Lavorare insieme per innovare il settore
«Oggi nel mercato italiano la penetrazione delle lenti fotocromatiche è intorno al 12% del volume – ha affermato Alessandra Barzaghi –, mentre la penetrazione di Transitions in EssilorLuxottica raggiunge il 21%. Siamo bravi, riusciamo a lavorare con i nostri clienti meglio della media di mercato. Tuttavia, sappiamo che la sensibilità alla luce è molto più diffusa di queste percentuali. Fotofobia, occhio secco e altri fenomeni legati alla luce sono aspetti fondamentali da considerare. Per questo il nostro obiettivo è supportare gli ottici nella proposta nel centro ottico, punto nevralgico dell’esperienza del cliente».
Milano è solo la prima di un tour teatrale di tre tappe: Firenze il 24 marzo e Roma il 31 marzo saranno le prossime occasioni per portare in scena il protocollo.

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Rodenstock porta in tour le sue lenti innovative

Transitions va in scena

Pubblicità