Ora nei centri ottici
DAL 1959
giovedì 19 Giugno 2025
- Aggiornato ieri, 11:20

Torna l’appuntamento con la Filiera Produzione Occhiali 2025

di Redazione
13 Maggio 2025
17:19
Il prossimo 9 Giugno 2025 Castelbrando farà da cornice alla 13a edizione dell’evento di Filiera Produzione Occhiali a Cison di Valmarino. Organizzato da Eidos Communication e Cegeka, in collaborazione con Mido, Aio e diverse pubblicazioni specializzate di settore.

L’evento annuale della “Filiera” è un momento di incontro importante per la rete produttiva, distributiva e retail dell’occhialeria italiana. «In questa giornata unica, ottici, agenti, produttori di lenti e montature, fornitori della filiera, professionisti, consulenti ed esperti di comunicazione e marketing si riuniranno – spiegano gli organizzatori in una nota – per discutere i temi più attuali del settore». Il programma prevede un orario di svolgimento dalle 9.15 alle 16.00, con una serie di tavole rotonde e talks che affronteranno argomenti fondamentali per il futuro del settore.

«Tra i temi trattati – prosegue la nota –, ci sarà l’evoluzione dei canali di vendita e come utilizzare i canali digitali per incentivare i clienti a visitare i negozi fisici. Inoltre, verrà analizzato il ruolo dell’artigianalità e della tecnologia nella produzione degli occhiali, evidenziando come l’artigianalità rimane centrale per il lusso e le edizioni limitate, mentre la tecnologia offre soluzioni innovative per personalizzazione, efficienza produttiva e sostenibilità ambientale.
I talks includeranno discussioni sull’ottico del futuro, tra artigiano, professionista e commerciante, e su come la tecnologia stia rivoluzionando il settore con la stampa 3D, le Smart Glasses e l’intelligenza artificiale. Sarà anche presentato un percorso storico sulla produzione dell’occhiale italiano, evidenziando la passione e la competenza che hanno reso questo settore un punto di riferimento a livello mondiale. Infine, verrà esaminato come il comportamento dei consumatori stia cambiando nel settore dell’ottica».

Durante l’evento, l’Associazione Italiana Ottici (Aio) consegnerà gli Fpo Excellence Awards, riconoscimenti per le aziende che operano da 30 anni e più nel settore, tributo al loro impegno e dedizione alla qualità e all’innovazione.

«Partecipare a questo evento è un’opportunità unica – sottolineano gli organizzatori – per essere al centro della filiera e rafforzare il proprio network. L’ottico optometrista gioca un ruolo cruciale nel garantire che le esigenze dei clienti siano soddisfatte e che la qualità dei servizi offerti sia sempre elevata. Inoltre, l’incontro tra tutte le aziende della filiera produttiva dell’occhiale è fondamentale per conoscersi meglio e lavorare insieme. La stretta correlazione tra lenti e montature richiede una maggiore integrazione per creare prodotti di alta qualità.
Il “Made in Italy” è un valore aggiunto che garantisce l’origine del prodotto ai consumatori sempre più attenti. Infine, gli incontri in presenza sono essenziali per creare relazioni solide e durature, aspetto che questo evento promuove con grande efficacia». La conduzione dell’evento è affidata a Cristian Arboit, giornalista televisivo, mentre le due tavole rotonde saranno moderate da Giovanni Susti, editore, e Paolo Beducci, giornalista.

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Giuseppe Sicoli: il gruppo è fondamentale da soli non si va da nessuna parte

Torna l’appuntamento con la Filiera Produzione Occhiali 2025

Pubblicità