È primavera e l’estate è alle porte: il tempo trascorso all’aperto, tra sport e attività ludiche, aumenta sempre più e, di conseguenza, crescono anche le richieste di ausili visivi adeguati e di consulenze agli ottici optometristi. In questo numero, quindi, abbiamo deciso di realizzare uno speciale coinvolgendo professionisti esperti di questo segmento del settore.
Ottica Italiana ha intervistato uno dei primi ottici optometristi a occuparsi di Sport Vision a livello di sport professionistico, Marco Trevisol, che ci ha raccontato la sua esperienza quindicennale al centro Milan Lab, dove si è occupato del benessere visivo – e non solo – dei campioni del Milan. Nello speciale su sport e visione troverete anche le testimonianze di Renzo Velati, Giancarlo Montani, Alberto Merlo e Federica Luoni.
Questa edizione di Ottica Italiana ci accompagna anche verso uno degli eventi più attesi dell’anno per la nostra categoria: il Congresso Adoo, in programma domenica 25 e lunedì 26 maggio al Grand Hotel Gallia di Milano Marittima (Ravenna), che quest’anno sarà incentrato sul tema: “Dalla teoria alla pratica: tecniche per la gestione visiva”. L’evento sarà anche l’occasione per celebrare idealmente i 50 anni dalla nascita del congresso nazionale, la cui prima edizione si tenne a Milano nel 1975, segnando di fatto l’avvio degli eventi tecnico-scientifici del settore ottico-optometrico.
Non poteva mancare, poi, un ricordo di Papa Francesco, che è entrato nel cuore di molti e che si è mostrato vicino al nostro mondo incontrando, negli anni, numerosi imprenditori, ottici e giornalisti, grazie alla sua amicizia con Alessandro Spiezia, soprannominato “l’Ottico del Papa”.
Anche questo mese troverete ampi articoli dedicati alle attività delle associazioni degli ottici optometristi sul territorio, oltre a interviste, approfondimenti professionali e notizie di attualità e di mercato.
Vi segnaliamo, inoltre, la presentazione della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, ideata e promossa da Anfao, con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900. La mostra, inaugurata il 7 maggio, sarà visitabile fino al 30 luglio 2025 presso Palazzo Flangini di Venezia.
Per questa importante iniziativa culturale di divulgazione della storia dell’occhiale e dell’ottica, Anfao e Federottica hanno scelto di veicolare, attraverso Ottica Italiana, la locandina da esporre in vetrina: nel magazine stampato per gli ottici del Nord-Est e, per tutti gli altri, attraverso il sito di Ottica Italiana (in allegato, la locandina in alta risoluzione).
Sfoglia anche online Ottica Italiana 785
In allegato la locandina della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”