Ancora una volta il gruppo ottici optometristi di Federottica Padova, che riunisce oltre 50 qualificati centri ottici di tutta la provincia, ha riconfermato alla presidenza dell’associazione Renzo Colombo, stimato professionista della visione, docente universitario e titolare di un centro ottico proprio a Padova. Ad eleggerlo, l’assemblea svoltasi il 5 giugno nella sede dell’Ascom Confcommercio, a cui Federottica Padova aderisce, in piazza Bardella.
Colombo, una lunga esperienza nel settore, è molto conosciuto anche nel panorama nazionale per essere il promotore del “Meeting di Ottica e Optometria”, fiore all’occhiello dell’impegno associativo, che quest’anno taglierà il traguardo dei dieci anni. Anche docente a contratto del corso di laurea in ottica e optometria presso l’Università di Padova, Colombo sarà affiancato da un consiglio che è un giusto mix di giovani colleghi e di consiglieri esperti: dal vicepresidente Marco Giordano (Ottica L’Anima di Piove di Sacco) ai consiglieri Enore Micaglio (Ottica Enore Micaglio di Cadoneghe), Dario Beggiato (Ottica Aurora di Selvazzano), Stefano Mescalchin (SM Vision – Ottica Micaglio Ornella di Vigonza), Andrea Aghito (Ottica Lux di Altichiero – Padova) e Carlo Cavalli (Ottica Cavalli di Voltabarozzo).
Nel ringraziare i colleghi per la rinnovata fiducia, Renzo Colombo ha anche voluto ricordare i “fronti” sui quali, al momento, è impegnata la categoria. Detto del Meeting, che è in programma nel prossimo autunno, un impegno particolare sarà rivolto allo sviluppo del Progetto Bimbovisione di Federottica-Adoo, finalizzato a fornire a genitori e insegnanti delle scuole elementari e medie strumenti formativi utili per la visione dei bambini e ragazzi.
«L’obiettivo – ha sottolineato in proposito il presidente Colombo – è quello di contribuire a combattere le cattive abitudini che bambini e ragazzi assorbono sui banchi di scuola e che spesso sono causa di un eccessivo affaticamento visivo».
Formazione professionale, sia in ambito ottico optometrico che di sviluppo imprenditoriale, è un altro dei temi sui quali sarà chiamato a lavorare il nuovo consiglio, in combinata con le politiche di sviluppo associativo, per far conoscere le prerogative del gruppo agli ottici optometristi del territorio provinciale.
«Ovviamente – ha proseguito Colombo – continueremo e rafforzeremo il dialogo con i medici oculisti che tanti passi in avanti ha compiuto in questi anni e continueremo a sostenere il corso di laurea in ottica e optometria attivato dalla nostra università con l’implementazione di nuovi corsi di alta formazione universitaria».
Altre iniziative che hanno riscosso eccezionali ricadute sul piano sociale e che proseguiranno sono gli screening visivi sul territorio provinciale a beneficio della popolazione e la prosecuzione del “Progetto Occhiale Solidale”, che prevede screening ottico, visita oculistica e fornitura di occhiale completo per persone in difficoltà economica segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Padova.
