Diventare protagonista nel mondo dell’eyewear, mostrando il proprio talento per emergere nel settore. È l’opportunità del corso di alta specializzazione Its Eyewear product manager, che dal 6 marzo apre le porte del Politecnico internazionale dell’occhiale di Longarone per il suo Open day.
«Un’occasione unica – sottolineano dall’istituto in una nota – per tutti quei giovani che sognano un futuro da protagonista nel mondo dell’occhialeria per scoprire come è strutturato il corso, sorta di master e alternativa premiante a una laurea breve, per entrare in un distretto che produce oltre il 70% degli occhiali di fascia medio-alta e detta le tendenze a livello globale. Il percorso biennale post-diploma, promosso da Fondazione Its Cosmo e organizzato da Certottica Group, hub multidisciplinare di conoscenze, talenti e progetti a 360° per l’industria dell’occhialeria, presenterà il programma del biennio 2025-2027, studiato per offrire le competenze per diventare creatori delle prossime collezioni di occhiali, analizzando le tendenze della moda e del mercato».

L’Open day è anche un momento di confronto direttamente con docenti, tutor e studenti, un’occasione per vedere le aule dedicate alla progettazione 3D, in cui sviluppare nuove idee, esprimere la creatività in laboratori d’avanguardia e realizzare progetti in stretta collaborazione con le più importanti aziende dell’Eyewear Valley. «Questo nuovo biennio – spiega Sara Trevisan, coordinatrice del corso – rafforza il legame tra formazione e industria. I giovani avranno accesso a strumenti tecnologici avanzati e a un network a diretto contatto con le migliori aziende del settore».

Diversi gli appuntamenti in programma, in sede al Politecnico internazionale dell’occhiale di Longarone nei giorni 21 marzo, 11 aprile e 16 maggio, con visite ai laboratori di Longarone e incontri con i docenti, e online il 6 marzo, 2 aprile e 29 aprile. Per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Fondazione Its Cosmo.
Il Corso Its Eyewear product manager è riconosciuto a livello europeo (V livello EQF) e offre 1.200 ore di lezioni in aula e laboratori, «con focus su software avanzati come Rhinoceros 3D e tecniche di prototipazione, ed 800 ore di tirocinio garantito in aziende leader del settore. Al termine del corso ai partecipanti verrà consegnato un diploma di tecnico superiore con un tasso di occupabilità superiore al 90%. Il corso – conclude la nota – consente anche una vasta scelta anche nel percorso professionale, con formazione di figure come product manager (sviluppo collezioni), eyewear designer (progettazione innovativa) e prototipista (stampa 3D e modellazione)». Le selezioni per il biennio 2025-2027 sono previste il 21 maggio 2025.