Ora nei centri ottici
DAL 1959
giovedì 16 Gennaio 2025
- Aggiornato 14/1, 17:31

Ottica Velati celebra 130 anni di attività al Museo archeologico degli Studi Patri di Gallarate

di Redazione
9 Dicembre 2024
19:15
Lo storico centro ottico optometrico gallaratese compie 130 anni all’insegna della continuità della professione e dell’innovazione digitale e li festeggia con un evento serale, mercoledì 11 dicembre 2024.

Velati, azienda storica di Gallarate specializzata in ottica e optometria, celebra il suo 130° anniversario con un evento dedicato alle personalità più rappresentative che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo, tracciando contemporaneamente un nuovo percorso e aprendosi a prospettive future. Tra gli ospiti della serata, Ruben Razzante, professore di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, editorialista di importanti quotidiani nazionali e tra i più autorevoli esperti delle regole della buona comunicazione, con particolare riferimento al settore ottico optometrico.

«Il 2024 è un anno importante per la nostra famiglia – dichiara in una nota Laura Velati, socio amministratore della Velati srl – che ha raggiunto la soglia dei 130 anni di attività vissuti insieme ai nostri collaboratori, a coloro che si affidano alla nostra professionalità e ai nostri partner aziendali. Abbiamo assegnato a due grandi professionisti il compito di interpretare gli aspetti più importanti ed emozionanti di questo lungo vissuto famigliare gallaratese. Attraverso la sua telecamera, il regista Antonio Conticello ha raccolto testimonianze e aneddoti nella prestigiosa cornice cittadina del Museo Archeologico degli Studi Patri; l’illustratrice di moda Mery Saporito, invece, ha interpretato la nostra professione dipingendo illustrazioni e realizzando opere dedicate alla nostra attività». 

All’evento celebrativo partecipano diverse personalità del nostro settore, le istituzioni locali, la stampa, oltre ai clienti della storica attività.  «Siamo molto orgogliosi di poter festeggiare questo importante traguardo presso il Museo Archeologico degli Studi Patri – spiega Renzo Velati, socio amministratore della Velati srl –, scelto poiché rappresenta il sito più antico di Gallarate. I 130 anni segnano un grande traguardo, risultato della dedizione, impegno e lungimiranza di quattro generazioni che hanno saputo adattarsi alle necessità e ai cambiamenti storici della società, diventando un punto di riferimento sia per il territorio sia per il settore professionale.
L’innovazione apportata dai nostri genitori Giulio e Daniela ha, più che mai, contribuito a dare slancio all’attività e a renderla un centro ottico optometrico di riferimento per la soluzione dei problemi visivi e il mantenimento del benessere visivo. Nostro padre Giulio, insieme ad un team di colleghi (durante la sua presidenza in Federottica ndr), ha, altresì, elevato l’ottica e optometria italiana al livello di una professione sanitaria, dando un contributo fondamentale all’istituzione del primo corso di laurea in ottica e optometria a Milano Bicocca (2001)». Ad oggi i corsi di laurea nelle università statali in Italia sono nove. 

«Attualmente, io e mia sorella Laura rappresentiamo la quarta generazione – prosegue l’ottico optometrista – che intende perseguire gli stessi obiettivi, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale e innovativi servizi rivolti alla clientela. Dopo aver dedicato alcuni anni all’insegnamento universitario ho sviluppato un software – Vem, Vision Exam Management – che consente di integrare il lavoro in studio dell’ottico optometrista, nella valutazione delle problematiche visive e nell’individuazione delle soluzioni più opportune da adottare. Questo programma rappresenta una grande opportunità che ogni ottico optometrista può utilizzare nel proprio centro ottico, integrando la sua professionalità con l’intelligenza artificiale per il riconoscimento dei disturbi visivi ed essere, altresì, di supporto alla gestione del medico oculista dei problemi di salute visiva». 
Ottica Velati si pone come obiettivo di partenza i suoi “primi” 130 anni per «rafforzare la storicità e la modernizzazione dei servizi per i clienti, consapevole che, nel prossimo futuro, alla professione dell’ottico optometrista verrà richiesto di essere un punto di riferimento centrale – concludono i Velati – nella prevenzione visiva, nella personalizzazione delle soluzioni e nell’educazione alla salute visiva».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Vinciguerra: partecipazione e interesse sono la premessa per far bene

Ottica Velati celebra 130 anni di attività al Museo archeologico degli Studi Patri di Gallarate

Pubblicità