Ora nei centri ottici
DAL 1959
giovedì 16 Gennaio 2025
- Aggiornato 14/1, 17:31

Opti 2025: focus su design, networking e lenti a contatto

di Redazione
12 Dicembre 2024
11:34
Appuntamento a Monaco di Baviera per l’international trade show tedesco, dedicato all’ottica e al design, in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025.

Si scaldano i motori per l’edizione 2025 di Opti, la fiera tedesca che, tradizionalmente. apre gli eventi del settore nell’anno. Quest’anno la fiera di Monaco di Baviera apre le porte da sabato 31 gennaio a lunedì 2 febbraio, con diverse innovazioni incentrate su design, networking e lenti a contatto.

Design
Il nuovo Opti Frame Star – The Audience Award vuole rafforzare «il legame tra espositori e visitatori, cogliere i trend del mercato – spiegano gli organizzatori in una nota – e tracciare il viaggio del design verso il 2025. Nella stessa direzione vanno gli interventi sulle tendenze fornite dal Selin Olmsted Studio di New York, che ha presentato le prossime tendenze della moda delle montature nel 2026 e oltre».

Networking
Il padiglione C3 sarà il cuore informativo, di conoscenza e di networking di Opti, con diverse novità: la più importante sarà la concentrazione di quattro hub tematici nell’Opti Hub Arena, che presenterà diversi argomenti quali la next generation, il futuro del settore, la miopia e la sostenibilità.

Optics
A Monaco è in programma il grande evento Tomorrow Vision, che gli organizzatori proporranno nel padiglione C4 e che hanno concepito «come un’area di conoscenza e presentazione – prosegue la nota – sostenuta congiuntamente dai produttori di lenti a contatto Alcon, Bausch + Lomb, CooperVision, Hecht, Hetych, Menicon, MPG&E, SwissLens e Wöhlk. Quest’area è rivolta agli ottici per consentire loro di prendersi maggior cura dei loro clienti e, di conseguenza, di trarre maggiori profitti dai piccoli miglioramenti della vista». All’interno di questo spazio, gli organizzatori hanno previsto la presenza espositori di occhiali e macchinari, tra i quali Zeiss e Rodenstock.

«I settori chiave di Opti – sottolinea la direttrice della fiera, Cathleen Kabashi – sono sempre stati ottica e design, il terzo è emerso negli ultimi anni: il networking, dove industria e ottici si incontrano e si scambiano idee. Quindi sembrava logico focalizzare l’attenzione sull’innovazione di queste aree. Alcuni dei tanti risultati: un nuovo design award, un nuovo hub concept e la Tomorrow Vision, la nuova area che raccoglie la conoscenza congiunta di nove produttori leader di lenti a contatto».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Vinciguerra: partecipazione e interesse sono la premessa per far bene

Opti 2025: focus su design, networking e lenti a contatto

Pubblicità