Ora nei centri ottici
DAL 1959
mercoledì 22 Gennaio 2025
- Aggiornato ieri, 18:23

“Nuove frontiere della visione”, una mattina formativa a Mestre

di Redazione
4 Dicembre 2023
17:40
L’incontro, organizzato da Federottica Veneto Urvoo, in collaborazione con Confcommercio Veneto, presso la sede della “Fondazione Banca degli occhi onlus”, ha analizzato i temi della innovazione e della potenzialità di collaborazione in Veneto.

È stato un interessante momento formativo quello che si è svolto lunedì 13 novembre, a Mestre, e che ha visto protagonista Federottica Veneto Urvoo, insieme a Confcommercio Veneto, nell’evento dal titolo “Nuove frontiere della visione – Innovazione e potenzialità di collaborazione in Veneto”, una nuova tappa del percorso culturale che l’associazione regionale di Federottica proponendo ai propri associati.

Nel corso della mattinata, presso la sede della fondazione “Banca degli occhi onlus”, il programma dei lavori ha proposto l’intervento, in apertura, dell’oftalmologo Alessandro Galan, direttore Unità operativa complessa di Oculistica dell’Ospedale S. Antonio di Padova, che ha approfondito il tema della “cataratta infantile”, «un’operazione delicata – sottolinea una nota di Federottica Veneto Urvoo – eseguita nei primi mesi di vita del paziente che porta con sé dinamiche, complicazioni e difficoltà del tutto particolari. L’illustrazione pratica delle varie fasi dell’operazione ha accompagnato il chiarimento degli aspetti operatori e post-operatori. La rilevazione precoce della cataratta e la pronta gestione chirurgica al momento opportuno, insieme ai progressi nella tecnologia delle lenti a contatto, hanno notevolmente migliorato la visione per questi bambini».

È poi intervenuto Alessandro Protti, professional relations manager di Bausch+Lomb. Insieme al contributo clinico di Alfredo Mannucci, ortottista e contattologo pediatrico, ha presentato agli associati di Federottica Veneto «le fasi principali che consentono agli esperti del settore – prosegue la nota – la corretta gestione dell’applicazione delle lenti a contatto Silsoft, specifiche per afachia pediatrica. Questa possibilità offre ai professionisti della visione e alle famiglie dei piccoli pazienti di gestire al meglio le prime fasi, fondamentali per lo sviluppo dei processi visivi».

Ha concluso gli interventi Diego Ponzin, direttore sanitario di “Fondazione Banca degli occhi” del Veneto, che ha presentato ai partecipanti la struttura e la missione della Fondazione, accompagnando gli associati di Federottica Veneto alla visita dei laboratori. «Anticamera della sala operatoria, custode di un bene dal valore inestimabile, sede di studi, di avanzamenti tecnologici, di ricerca, la Banca degli occhi – sottolinea ancora la nota – oggi è molto più della struttura che un tempo permetteva il reperimento di tessuti per il trapianto di cornea. Oggi è il punto d’arrivo per la donazione di cornee, gesto orientato alla cura ma anche al conforto di migliaia di famiglie nel momento della perdita di una persona cara; ed è divenuta il punto di partenza per interventi di trapianto sempre più avanzati, in cui il tessuto viene selezionato per essere il più adatto possibile all’occhio del paziente».

«Una delle missioni principali di Federottica Veneto – è il commento di Carlo Cavalli, presidente dell’associazione regionale di Federottica – è quella di ampliare la consapevolezza culturale dei propri associati del vasto mondo della visione; l’ottico deve comprendere e integrarsi in una realtà in continua evoluzione».

Da sinistra, Alfredo Mannucci e Alessandro Protti durante la loro relazione

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Mazzacane: dobbiamo educare e informare, insieme all’ottico, sull’importanza della vista

“Nuove frontiere della visione”, una mattina formativa a Mestre

Pubblicità