Otto aree espositive e sette padiglioni ospitano oltre 1.200 espositori e visitatori in arrivo da 160 nazioni. Sono alcuni dei numeri di Mido 2025, al via sabato 8 febbraio e che, per tre giorni anima gli spazi espositivi di Fiera Milano Rho Pero. Un’edizione con diverse novità, a partire dal layout, con la presenza del padiglione 6, che ospita l’Academy e l’area Start Up, e con una nuova piazza di ispirazione green e che guarda allo stile inconfondibile dei caratteristici borghi italiani
I padiglioni 2 e 4, sede dell’area Design, sono stati riorganizzati per accogliere un numero maggiore di espositori, ampliare alcuni stand e ospitare le tante new entries. Nella piazza del padiglione 4, inoltre, è presente un’installazione dedicata al Date, l’evento dell’occhialeria contemporanea in programma dal 13 al 15 settembre a Riccione.
Più funzionale e fruibile anche la Fashion Square del padiglione 1, che sabato alle 17 ospita la cerimonia di premiazione dei Mido Awards: Best Store Award, Stand Up For Green, per lo stand più sostenibile, Certified Sustainable Eyewear (CSE) Award e Sergio Cereda Design Award.
The Vision Stage (ex area Otticlub) al padiglione 1 è lo spazio dedicato a workshop, incontri, conferenze e convegni con ospiti nazionali e internazionali su tematiche di stretta attualità e d’interesse per tutti i professionisti.