Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 26 Aprile 2025
- Aggiornato 23/4, 15:13

Mido chiude l’edizione digitale e torna in presenza a febbraio 2022

di Redazione
8 Giugno 2021
16:39

Si è conclusa la tre giorni di Mido Digital Edition, ora sale l’attesa per il ritorno alla fiera “fisica”. L’evento online, dal 5 al 7 giugno, ha permesso a buyer e operatori del settore di tutto il mondo di mettersi in contatto, seppur virtualmente, attraverso eventi e spazi digitali di incontro. Assegnati anche i premi BeStore.

Il lancio dell’edizione “fisica”, in programma dal 12 al 14 febbraio 2022 a FieraMilano RhoPero, ha concluso i tre giorni di Mido 2021 Digital Edition, il grande evento mondiale dell’eyewear, organizzato per quest’anno in versione online per la prima volta nella storia di questa manifestazione. Un’edizione “di transizione” tra la pandemia e febbraio 2022, che ha confermato «anche in questa formula immersiva, la vocazione internazionale di Mido – si legge in una nota dell’organizzazione –, il suo ruolo di leader del settore e la capacità di generare business, con quasi 50.000 interazioni sulla piattaforma business, 438 pagine vetrina, più di 5.700 utenti registrati, 50% di presenza internazionale».

La piattaforma di Mido prosegue le attività sue B2B, continuando a mettere in contatto buyer ed espositori fino alla prossima edizione, con incontri per espositori e visitatori da tutto il mondo per contribuire alla ripresa degli scambi a livello mondiale e rilanciare il mercato del settore. «Il pubblico di quest’edizione – prosegue la nota – ha confermato la presenza con la maggioranza di europei, seguiti da americani e asiatici. Nutrita anche quella dei giornalisti di ogni parte del mondo (oltre un centinaio gli accreditati) che hanno seguito gli eventi, visitato gli stand virtuali degli espositori e raccontato il nuovo e innovativo evento, la prima virtuale di settore a essere certificata, attraverso una rigorosa verifica ispettiva Isf Cert, per garantire la corretta, uniforme e trasparente misurazione dei dati utili a rappresentare le “dimensioni” della manifestazione fieristica virtuale, al pari di quella fisica».

L’occhialeria al centro dello scambio e della contaminazione tra arte, cultura, moda, attualità, design, tecnologia è stata l’idea innovativa lungo la quale si sono sviluppati i tre giorni di evento, creando un momento di riflessione e di costruzione del futuro. Nel corso dei tre giorni, sono stati oltre 30 gli eventi in esclusiva – tutti disponibili online – e 60 speaker, arricchiti dalla presenza di ospiti di richiamo che si sono alternati nello show emozionale, tra cui grandi star di mondi diversi: il fotografo Albert Watson, lo chef Massimo Bottura, il designer Fabio Novembre, il sociologo Francesco Morace, insieme a figure di spicco dell’eyewear mondiale e del design, esperti e tecnici che hanno animato lounge e room dedicate agli addetti ai lavori e affrontato elementi specifici del settore.
«Si è conclusa la prima edizione di “Mido 2021 Digital Edition” – afferma il presidente, Giovanni Vitaloni – e siamo molto soddisfatti dei risultati che sono stati raggiunti grazie all’impegno imponente di tutta la squadra. Nonostante l’anno molto complesso che ci ha messo alla prova, siamo stati in grado di costruire e rafforzare nuove certezze e abbiamo realizzato una fiera digitale che si è avvicinata il più possibile ad una fiera in presenza. Abbiamo avuto numerosissimi utenti e interazioni, molti più delle previsioni. Siamo dunque ancor più desiderosi di tornare a incontrarci a Milano il prossimo anno rivalutando l’opportunità della modalità online che ci ha permesso di raggiungere nuovi espositori e visitatori».

Il pubblico ha avuto anche l’opportunità di essere coinvolta in diverse iniziative, dal contest “Trivia by Mido”, su storia e curiosità del mondo e della storia dell’occhialeria, alle 14 domande sull’accessorio più cool, aperte a tutti gli utenti e che hanno visto premiata Francesca Benedetti di Optikid, Roma, che ha risposto a tutte le domande in minor tempo e riceverà un regalo speciale. 
Il premio BeStore è stato assegnato, da una giuria di esperti internazionali, a Kempkes Optiek di Carlo van Kleij (Olanda) per il Design e a Optician Store di Romica Romascu (Romania) per la categoria Innovation. Sempre l’interazione con il pubblico ha permesso di eleggere “Your BeStore”, categoria speciale del premio BeStore: gli utenti, infatti, votato il loro centro ottico preferito, nella sezione Contest. Il vincitore è Eyes on Sheppard di Kerry Salsberg (Canada).  

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Glasklar, la soluzione intelligente e green per pulire gli occhiali
Bjorn Melhus, distributore esclusivo Italia di Glasklar Optica, spiega a OITV i vantaggi per i centri ottici indipendenti che offrono ai loro clienti il liquido Glasklar per pulire le lenti, basato esclusivamente su ingredienti naturali.

Mido chiude l’edizione digitale e torna in presenza a febbraio 2022

Pubblicità