Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 22 Marzo 2025
- Aggiornato ieri, 17:10

Mei, crescita continua e sguardo internazionale

di Redazione
12 Dicembre 2023
18:12
Raddoppio della sede di Ponte San Pietro, crescita occupazionale e ampliamento della filiale di Chicago, negli Usa, confermano la costante ascesa dell’azienda made in Italy, punto di riferimento del settore nella progettazione e produzione di macchinari a elevato tasso tecnologico per l’industria dell’ottica.

È un’espansione che prosegue senza sosta quella che caratterizza Mei in questa fase. Lo testimoniano i numeri: una storia che ha portato l’azienda a vendere oltre 3.000 macchinari, occupare 331 dipendenti, di cui 60 entrati in azienda tra il 2022 e il 2023, e aprire 6 filiali in tutto il mondo. Il tutto con una produzione interamente italiana.
«È proprio sulla passione per l’innovazione e la ricerca – si legge in una nota dell’azienda – su cui si fonda il grande successo che caratterizza la storia di Mei. Una storia che racconta il saper fare Italiano, famoso ed esportato a livello internazionale, l’altissima qualità, la tecnologia e la ricerca da cui nasce ogni prodotto, infatti, l’ufficio di R&S è uno dei più sviluppati e ampi di tutta l’azienda, contando oggi trentacinque persone».

Nata nel 1985 da un’idea di Stefano Sonzogni e Raffaele Scudeletti, Mei da sempre si è focalizzata sullo sviluppo di macchine a controllo numerico di alta qualità. Il debutto nel settore ottico risale agli anni ‘90, con il lancio di Sphera, macchina per sagomare lenti solari. Ma il salto di qualità è all’inizio del decennio successivo, con l’introduzione, per prima, del processo di sagomatura delle lenti oftalmiche con fresatura che permette di aumentare significativamente flessibilità e produttività della macchina.
L’espansione a livello internazionale arriva nel 2007 con le filiali in Nord e Sud America e in Asia, mentre non si ferma l’innovazione progettuale e, nel 2014, nasce la prima EZFit, la macchina per il taglio lenti compatta basata sulla tecnologia di fresatura e pensata per i centri ottici. Il 2022 è l’anno di CoreTBA: il nuovo generatore di lenti No Block tutto in uno. «Grazie al suo sistema No Block, i laboratori possono evitare di utilizzare blocchi, pellicole, cera o Alloy, evitando di dover acquistare e utilizzare le macchine destinate ad applicare questi elementi. Inoltre, grazie alla tecnologia Dry Cut, CoreTBA non necessita nemmeno di un sistema di filtraggio dell’acqua e consente quindi di risparmiare denaro e proteggere l’ambiente».

Crescita e attenzione al servizio post-vendita sono un altro fiore all’occhiello di Mei, con oltre 100 impiegati dedicati al customer service. «Per noi il rapporto e l’assistenza ai nostri clienti – sottolinea il presidente, Stefano Sonzogni – è fondamentale e rappresenta un aspetto preponderante del nostro lavoro».
L’importante lavoro di ricerca e sviluppo ha portato negli anni Mei a diventare una realtà di riferimento nel settore di tutto il mondo, con un importante incremento di fatturato e di macchinari venduti. Tutti passaggi che portano all’ampliamento della sede di Ponte San Pietro, inaugurato nel 2016, che passa da 10mila a 20mila mq, e alla realizzazione di una nuova sede ampliata negli Stati Uniti per soddisfare le necessità di un team che supera le 70 unità.

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Rodenstock porta in tour le sue lenti innovative

Mei, crescita continua e sguardo internazionale

Pubblicità