Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 22 Marzo 2025
- Aggiornato ieri, 17:10

Lo sguardo al futuro di Federottica FVG

di V. Mai.
25 Febbraio 2025
17:06
Intelligenza artificiale, tecnologie applicate alle lenti oftalmiche e visione sono i temi che sui quali si è imperniato il convegno regionale di Federottica Friuli Venezia-Giulia giunto alla quarta edizione, che si è svolto domenica 23 febbraio.

L’attività di Federottica Friuli Venezia-Giulia ha segnato un’altra tappa del suo percorso dinamico, con la quarta edizione del convegno regionale dell’associazione, che si è svolto domenica 23 febbraio, preso la Locanda al Castello wellness resort di Cividale del Friuli (Ud). Titolo dell’incontro, “Visione intelligente: l’intelligenza artificiale nel futuro della vista e delle lenti oftalmiche”, una tematica che proietta a scenari futuri per la professionalità dell’ottica optometrista, tutti da esplorare per essere preparati alle continue innovazioni che la tecnologia propone.

Fabrizio Stolfa

Un approfondimento molto apprezzato dai partecipanti, «che sono stati molto attivi, hanno partecipato – spiega Fabrizio Stolfa, presidente di Federottica FVG, a Ottica Italiana – e ascoltato con interesse e posto numerose domande a Mattia Scarpa, product specialist di Derossi Oftalmica, sponsor dell’evento, affiancato da Stefano Aquilini, presidente di Federottica Pordenone. Tutta la mattina è stata interamente dedicata all’intelligenza artificiale, ai macchinari, agli strumenti e alle applicazioni nel ciclo produttivo. Non solo riferite a prodotti e tecnologie specifiche di Derossi, ma in un quadro più generale delle opportunità del mondo oftalmico. Scarpa ha poi approfondito il tema delle lenti elettroniche del futuro che cambieranno potere, stimolate da un chip. Ha spiegato tutto in modo chiaro ed è stato molto efficace anche nel presentare le nuove lavorazioni legate all’intelligenza artificiale».

La sessione pomeridiana è stata dedicata all’attività dell’associazione regionale. Il presidente Stolfa ha illustrato ai colleghi partecipanti il progetto di telerefertazione regionale, cui Federottica FVG sta lavorando da tempo, in collaborazione con Visionix, spiegando gli sviluppi e le iniziative in campo per arrivare a una definizione definitiva nel prossimo mese di settembre. «A partire da incontri informali – sottolinea Stolfa – con la classe medica, già nei prossimi giorni, per capire come possiamo continuare a lavorare insieme e trovare un punto di equilibrio comune sulla piattaforma». Non è l’unica iniziativa che il presidente di Federottica Friuli Venezia-Giulia ha in mente per coinvolgere gli oculisti, proprio la tematica tecnologica di questo convegno ha ispirato Stolfa, che vorrebbe ripetere quest’incontro proprio con la classe medica, «un’occasione per approfondire insieme diversi aspetti legati alle lenti oftalmiche, come le differenze tra una lente progressiva e una lente accomodativa o tra le diverse tipologie di progressive».

Un dinamismo, quello della territoriale regionale sottolineato anche da Gianluca Madriz, presidente di Confcommercio Friuli Venezia-Giulia, «che è stato presente al convegno tutta la mattina e ci ha fatto i complimenti, apprezzando il gran lavoro che facciamo, tra tutte le associazioni di Confcommercio. Ci ha garantito il massimo supporto per tutte le nostre iniziative. E questo è molto importante – conclude Stolfa – ed è una grande soddisfazione».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Rodenstock porta in tour le sue lenti innovative

Lo sguardo al futuro di Federottica FVG

Pubblicità