Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 26 Aprile 2025
- Aggiornato 23/4, 15:13

La Guardia di Finanza sequestra un centro ottico abusivo a Catania

di Redazione
21 Marzo 2025
13:14
Il quotidiano online Libertasicilia.it riporta l’intervento dei militari del Comando Provinciale delle Fiamme Gialle: un’abitazione civile era stata trasformata in laboratorio e punto vendita di dispositivi ottici.

Un’azione della Guardia di Finanza di Catania ha portato alla luce un’attività di ottica esercitata senza alcuna autorizzazione all’interno di un appartamento destinato a civile abitazione.
«Le attività, condotte dai finanzieri della Compagnia di Acireale, hanno permesso – riporta il quotidiano online – di accertare che il titolare dell’impresa commerciale, pur essendo iscritto nell’apposito “Registro speciale degli esercenti l’attività di ottico” e lavorando come dipendente presso un ingrosso del settore, il sabato esercitava comunque un’attività parallela in totale assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative. I locali utilizzati per l’attività abusiva erano stati trasformati in laboratorio e punto vendita di dispositivi ottici (quali occhiali e lenti), senza che gli stessi risultassero registrati presso gli enti competenti e autorizzati per l’esercizio di attività commerciali in ambito sanitario».

I militari della Guardia di Finanza hanno scoperto, inoltre, che l’esercente esercitava abusivamente l’attività di ottica all’interno di un immobile di cui non era proprietario, privo peraltro di un regolare contratto di affitto o di qualsiasi altro titolo di occupazione, ma pagava “in nero” il canone di locazione.
«L’attività commerciale – scrive ancora Libertasicilia.it – era totalmente sconosciuta al fisco in quanto il titolare non era intestatario di apposita partita Iva per l’esercizio dell’attività di ottico e le operazioni di vendita venivano effettuate senza l’emissione di alcun documento fiscale. Tali condotte, che configurano gravi violazioni delle norme fiscali e amministrative, sono aggravate dalla tipologia dell’attività commerciale svolta, regolamentata da stringenti disposizioni volte a tutelare la salute pubblica e la sicurezza dei consumatori».

Sono emerse ulteriori irregolarità come la mancata registrazione della licenza professionale presso il Comune competente e l’omessa comunicazione di avvio attività commerciale agli enti preposti. La merce in vendita, inoltre, era priva delle necessarie garanzie di conformità agli standard di qualità e sicurezza previsti dalla normativa.
I militari della Gdf hanno sequestrato montature e lenti per occhiali da vista, le attrezzature utilizzate e hanno contestate violazioni all’esercente, per l’avvio dell’attività commerciale di vendita di prodotti ottici, e al proprietario dell’immobile, per i redditi derivanti dalla locazione e per la mancata comunicazione della cessione di fabbricato all’autorità di Pubblica Sicurezza.

«Federottica Sicilia – commentano a Ottica Italiana dall’associazione – esprime soddisfazione per l’operato della Guardia di Finanza con cui collaboriamo nel contrasto all’illegalità, che è uno dei problemi con cui la nostra attività è costretta a confrontarsi quotidianamente».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Glasklar, la soluzione intelligente e green per pulire gli occhiali
Bjorn Melhus, distributore esclusivo Italia di Glasklar Optica, spiega a OITV i vantaggi per i centri ottici indipendenti che offrono ai loro clienti il liquido Glasklar per pulire le lenti, basato esclusivamente su ingredienti naturali.

La Guardia di Finanza sequestra un centro ottico abusivo a Catania

Pubblicità