«Un respiro ancor più multidisciplinare, grazie anche alla presenza di una rappresentanza degli ortottisti e la partecipazione attiva della clinica oculistica di Foggia, e molta attenzione al tema della prevenzione e dell’intelligenza artificiale applicata alla professione, spiegando come l’IA può aiutare i professionisti della visione». Presenta così Michele Schirone, vicepresidente nazionale Federottica Sud e isole, la 15ª edizione del Convegno multidisciplinare di Bari, che torna domenica 23 febbraio 2025 nella tradizionale sede dell’Hotel Parco dei Principi, nel capoluogo pugliese.
Sono aperte le iscrizioni all’evento formativo di Federottica Puglia.
QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE
Il programma del Convegno
Il titolo scelto per questa edizione è “Prevenzione e approcci integrati in Optometria e Oftalmologia”, tema affrontato attraverso una serie di interventi di relatori qualificati, dei diversi ambiti professionali, rivolti a una platea di ottici optometristi, oftalmologi, e ortottisti. Il Convegno è moderato dall’ottico optometrista Roberto Pregliasco.
Inoltre, il Convegno si avvale della presenza di Cristina Iaculli, direttore della Struttura complessa di Oculistica universitaria del Policlinico di Foggia con cui Federottica Bari Bat, guidata da Michele Schirone, ha, da tempo avviato una collaborazione, e di pediatri, per affrontare insieme l’aspetto legato ai primi controlli visivi ai bambini.
I lavori di apertura vengono aperti dalla sessione “Dialogo in oftalmologia pediatrica”, con gli interventi dell’ortottista Anna Lucia Lauria (Lo sviluppo del sistema visivo in età pediatrica: quali tappe), di Ermete Giancipoli, oftalmologo della clinica di Foggia e docente al corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università del Salento (La visita oculistica in età pediatrica: quali obiettivi), dell’ottico optometrista Antonio Calossi (Lenti a contatto in età pediatrica: quali opportunità), dell’ottico optometrista Giancarlo Montani (Lenti per il controllo della progressione miopica: quali prospettive) e di Anna D’Ambrosio, oculista dell’Ospedale San Giovanni Rotondo (Ipovisione nei bambini: quali strategie riabilitative). A chiudere la prima parte dei lavori del mattino, un confronto sui temi discussi.
La seconda parte, dal titolo “Le sfide del futuro”, vede la partecipazione di Andrea Afragoli, presidente di Federottica, di Massimo Barberis, presidente di Anfao Gruppo Lenti, degli oftalmologi Teresio Avitabile e Cristina Iaculli, di Maurizio Martino, coordinatore del corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università del Salento, di Giorgio Righetti, direttore Istituto B. Zaccagnini, e dell’ottico optometrista e professional & business manager Giorgio Parisotto. Interviene anche l’oculista Marco Loiodice sul tema “Uno sguardo al futuro: come cambieranno le nostre professioni”.
Chiude i lavori la terza la sessione, nel pomeriggio, sul tema “Stile di vita e sistema visivo con focus su allergia, make-up e lenti a contatto”, che vede la presenza dell’allergologo Attilio Di Girolamo, e dell’esperto in fitoterapia Danilo Jesus Di Mari.
(prima pubblicazione 7 febbraio)
