Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 22 Marzo 2025
- Aggiornato ieri, 17:10

Il Congresso Zaccagnini guarda al futuro della professione

di Redazione
7 Marzo 2025
16:08
Domenica 9 e lunedì 10 marzo 2025 si svolge, all’Hotel Savoia Regency di Bologna, la ventiseiesima edizione del Congresso interdisciplinare organizzato dall’Istituto Zaccagnini dal titolo: “Gestione degli errori refrattivi: correzione e approcci interdisciplinare”.

È uno degli appuntamenti consolidati della filiera professionale e aziendale della vista e della visione, il Congresso interdisciplinare organizzato e promosso dalla IBZ Vision Sciences Department dell’Istituto Zaccagnini. Quest’anno al centro del programma c’è la “Gestione degli errori refrattivi: correzione e approcci interdisciplinare” con l’obiettivo dichiarato di «andare oltre la correzione ed il dispositivo – si legge nel comunicato dell’Istituto Zaccagnini –, considerando la visione binoculare, gli aspetti percettivi all’interno di un percorso di accertamento della funzionalità visiva e del controllo della salute oculare in cui intervengono, con pesi e modalità diverse a seconda dei casi, tutte le professioni oftalmiche e mediche.
La correzione e la compensazione oftalmica deve essere intesa come la sintesi del percorso multidisciplinare di assistenza e prevenzione a vantaggio del cittadino ametrope, della società e della filiera oftalmica. Così si garantisce con più efficacia e minore impiego di risorse la salute degli occhi, si preserva il senso della vista e la funzione visiva dei cittadini».

I tanti relatori e professionisti che intervengono nelle sessioni scientifiche e nella tavola rotonda rappresentano i vertici scientifici e associativi delle professioni dell’ottico optometrista e del medico oftalmologo e delle imprese oftalmiche e farmaceutiche. Tra questi segnaliamo: Andrea Afragoli presidente Federottica, Teresio Avitabile presidente Siso,  Massimo Barberis presidente Anfao Gruppo Lenti, Gabriele Civiero presidente Sopti, Luigi Fontana segretario Sitrac, Silvio Maffioletti ottico optometrista e docente, Danilo Mazzacane presidente Goal, Rita Mencucci vicepresidente Sitrac, Alessandro Mularoni vicepresidente Siso, Paolo Nucci presidente Siops, Giorgio Righetti presidente Istituto Zaccagnini, Anto Rossetti presidente C.S.I., Paolo Vinciguerra segretario scientifico Aiccer e Sandro Saggin per Assottica.

Il programma prevede sei sessioni plenarie, una sessione poster, una tavola rotonda, sei workshop e comunicazioni aziendali. Come da tradizione, oltre ai contenuti scientifici, il Congresso Interdisciplinare ospita delle attività sociali molto sentite e partecipate. «Domenica 9 si svolge la cerimonia di proclamazione di 266 ottici ed optometristi diplomati nel 2024, a cui seguirà la cena di gala e l’IBZ Party per festeggiare con tutti i congressisti, relatori ed espositori i traguardi raggiunti – conclude la nota – dai neo diplomati dell’Istituto Zaccagnini che costituiscono il futuro del settore ottico».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Rodenstock porta in tour le sue lenti innovative

Il Congresso Zaccagnini guarda al futuro della professione

Pubblicità