Ora nei centri ottici
DAL 1959
mercoledì 22 Gennaio 2025
- Aggiornato ieri, 18:23

Il 15° Convegno Assottica lancia il cambiamento

di Redazione
30 Ottobre 2024
16:56
È l’obiettivo dell’evento che si è concluso lunedì 28 ottobre a Roma. Un’edizione record, con circa 800 registrati, e una sfida da affrontare: mettere al centro il portatore di lenti a contatto.

Due giorni intensi, di approfondimento e di spunti, guidati dal claim “Change the view-Applica il cambiamento”. È l’essenza del 15° Convegno Assottica, che ha animato l’Ergife Palace Hotel di Roma domenica 27 e lunedì 28 ottobre, che si è posto l’obiettivo di lanciare una sfida: abbracciare il cambiamento e cambiare prospettiva per trasformare la visione professionale incoraggiando innovazione e creatività.

Il presidente di Assottica Andrea Milletti, aprendo il Convegno, ha sottolineato la partecipazione record di professionisti e il contributo arrivato, proprio dagli ottici optometristi, nella costruzione del programma dell’evento. «Per la prima volta abbiamo raggiunto il traguardo delle 800 registrazioni, tanti volti nuovi che fanno ben sperare nel futuro della professione ma anche tanti che ci seguono sin dalla prima edizione nel 2003. Siamo partiti da lontano chiedendo con un sondaggio la vostra opinione e la risposta è stata chiara: acquisire competenze per comprendere il portatore, attuale e potenziale, e fidelizzarlo. Da qui nasce il fil rouge di questa edizione: mettere al centro il consumatore nelle molteplici sfaccettature. Portatore, cliente o paziente a seconda dei diversi punti di vista nella sua esperienza di consumo. Un approccio fondamentale per adattarsi rapidamente alle nuove tendenze di mercato in uno scenario in continua evoluzione».

Due giorni intensi, con due plenarie e diversi workshop di approfondimento, hanno caratterizzato il programma che ha visto la partecipazione di esperti, non solo in ambito contattologico, moderati dal giornalista Roberto Rasia dal Polo.

Sono interventi, tra gli altri, Fabrizio Marazzi, lead market intelligence di GfK Italia, che ha delineato lo scenario attuale del mercato delle lenti a contatto, evidenziando l’evoluzione del consumatore e le nuove opportunità per i professionisti del settore, seguito da David Jarach, docente universitario, che ha illustrato i risultati dell’indagine “La prospettiva delle lenti a contatto oggi”, che analizza aspettative di portatori e potenziali tali, per comprendere come favorire l’aumento della penetrazione nei confronti di chi ancora non utilizza LaC e lavorare sulla fidelizzazione degli utenti del centro ottico.

Il talk show “Entra in contatto con il mondo. Un impegno comune”, ha lanciato la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto 2025, in programma il 15 aprile 2025, presentata dai rappresentanti delle principali associazioni dell’industria oftalmica, della classe medica e degli ottici optometristi: oltre ad Andrea Milletti, erano presenti Nicoletta Losi, presidente Euromcontact, Andrea Afragoli, presidente Federottica,  Alessandra Balestrazzi, presidente Aimo, Massimo Barberis, presidente Anfao Gruppo Lenti e Teresio Avitabile, presidente di Siso, che hanno espresso la loro adesione all’iniziativa con una dichiarazione programmatica di impegno.

Protagonisti, in ambito contattologico, Lindon Jones, direttore del Core (Centre for ocular research & education, University of Waterloo), Stefano Barabino, ambassador Tfos, e il ricercatore Alberto Recchioni che hanno tenuto una sessione clinica in collaborazione con Tfos (Tear film & ocular surface society), sul tema “come la salute della superficie oculare può essere condizionata dallo stile di vita”.

Sono intervenuti, inoltre, sia con relazioni in plenaria, sia all’interno dei workshop, esperti come Byki Huntjens, MCOptom, Sarah Morgan, optometrista, e Fabrizio Zeri, ricercatore e docente nel corso di ottica e optometria presso l’Università Bicocca di Milano, il quale ha moderato la sessione Student Voice ’24, il live streaming rivolto a 240 studenti degli istituti Irsoo, Sioo, Zaccagnini e delle università di Milano Bicocca, Roma 3, Padova e Torino.

Anche l’intelligenza artificiale è stata oggetto di confronto al convegno Assottica, con un “match simbolico” tra intelligenza artificiale e relazione umana che ha visto affrontarsi Gianluigi Bonanomi, giornalista informatico e formatore sui temi della comunicazione digitale, e Roberto Rasia dal Polo, offrendo nuove prospettive su come la tecnologia possa essere un valido supporto, pur mantenendo l’approccio empatico e personalizzato che contraddistingue il lavoro del professionista.

Due ospiti “fuori settore” particolarmente interessanti: il primo è stato lo chef stellato Davide Oldani, che ha condiviso con i partecipanti la filosofia di CucinaPop che da vent’anni guida il suo lavoro: coccolare “l’ospite”, come definisce il cliente, e che ha enfatizzato il valore della personalizzazione del servizio, dell’ascolto dell’ospite, della stretta di mano per creare un’esperienza unica per il cliente.

Il secondo è stato Matteo Caccia, autore e voce di programmi radiofonici di successo, che nel suo intervento “Baci e abbracci: il racconto di gesti antichi” ha fatto immergere il pubblico in un’esperienza narrativa, attraverso racconti raccolti ed esperienze personali, per mostrare come lo storytelling sia uno strumento efficace per conoscere il proprio interlocutore, capacità fondamentale nella relazione con il cliente.

Assottica ha voluto, infine, rendere più sostenibile l’evento e ridurne il suo impatto ambientale attraverso un servizio di recupero delle eccedenze alimentari, con il supporto dell’associazione Equoevento onlus, destinando i piatti preparati e non serviti durante i lunch del Convegno a una mensa solidale di Roma.

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Mazzacane: dobbiamo educare e informare, insieme all’ottico, sull’importanza della vista

Il 15° Convegno Assottica lancia il cambiamento

Pubblicità