Ora nei centri ottici
DAL 1959
mercoledì 9 Luglio 2025
- Aggiornato 7/7, 17:13

Hoya: un positivo confronto a Torino sulla gestione della miopia

di Redazione
20 Giugno 2025
16:48
L’evento “Insieme per la gestione della progressione miopica in Piemonte”, organizzato dall’azienda, ha visto la partecipazione di circa 100 professionisti, tra ottici optometristi e oftalmologi della regione, per confrontarsi sulla strategia per contrastare la progressione miopica nei giovani.

Una serata all’insegna del confronto di idee sul tema della gestione della progressione miopica. Lo Spazio Trentacinque del Grattacielo Intesa Sanpaolo, a Torni, è stato teatro dell’evento di Hoya “Insieme per la gestione della progressione miopica in Piemonte”, che ha riunito ottici optometristi e medici oculisti, ciorca cento, da tutta la regione. «La serata – spiega Hoya in una nota – ha rappresentato un’importante occasione di confronto interdisciplinare sulla strategia per contrastare la progressione miopica nei giovani».

Diversi gli interventi, a partire da Matilde Ronzoni, global medical & scientific affairs manager Hoya, che ha illustrato «una panoramica approfondita sul percorso scientifico di Miyosmart, la soluzione visiva che ha rivoluzionato la gestione della miopia, supportata da otto anni di follow-up clinico e oltre 90 studi a livello globale».
Sono poi intervenuti gli oftalmologi Mario Ravot, «che ha approfondito le cause dell’insorgenza della miopia e sottolineato l’importanza di un approccio medico strutturato alla sua gestione, a tutela della salute oculare dei giovani nel lungo termine», e Matteo Scaramuzzi, «che ha illustrato – si legge ancora nella nota – le principali soluzioni disponibili oggi per il controllo della progressione miopica, offrendo una panoramica concreta sugli strumenti utilizzabili nella pratica clinica quotidiana».

L’evento si è concluso con un talk interattivo che ha visto Matilde Ronzoni dialogare direttamente con Paolo Nucci,professore ordinario di Oftalmologia Università di Milano, e Andrea Lembo, oftalmologo, con l’obiettivo di esplorare gli approcci integrati oggi riconosciuti a livello internazionale nella gestione della miopia.
«La miopia – ha affermato nel suo intervento Matilde Ronzoni – è un fenomeno in forte crescita e con implicazioni significative sulla qualità della vita, soprattutto nei bambini. Con Miyosmart, Hoya offre un approccio non invasivo, supportato da evidenze cliniche, che sta facendo la differenza a livello globale e anche in Italia»

Matteo Scaramuzzi, Andrea Lembo, Matilde Ronzoni, Paolo Nucci e Mario Ravot

Nel corso dei lavori è stata data anche grande attenzione anche al coinvolgimento diretto del pubblico, interventi, domande, osservazioni e scambi di esperienza. «Un dialogo aperto che ha arricchito il confronto scientifico, trasformando l’evento in un momento di formazione bidirezionale e partecipata. La serata si è conclusa con una cena di networking, rafforzando lo spirito di collaborazione tra professionisti del settore – conclude la nota di Hoya – e confermando l’importanza di eventi come questo nel promuovere la cultura della prevenzione e dell’innovazione nella cura della vista».

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Congresso Adoo 2025: “Dalla teoria alla pratica: tecniche per la gestione visiva”

Hoya: un positivo confronto a Torino sulla gestione della miopia

Pubblicità