Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento formativo organizzato dall’Adoo, domenica 10 novembre, presso il Royal Hotel Carlton di Bologna, dal titolo “Tradizione e innovazione nella refrazione e metodi a confronto. Un dialogo fra ottici e optometristi per esplorare l’evoluzione tecnologica nei test visivi”. Un incontro dal taglio tecnico-scientifico – teorico e pratico – aperto a tutti gli associati e non associati.
«In un mondo in continua evoluzione tecnologica, l’ottica e l’optometria – spiegano gli organizzatori dell’Adoo – si trovano a dover integrare metodi tradizionali con le innovazioni più recenti. L’evento formativo Adoo mette a confronto tecniche consolidate, come l’uso dell’oftalmoscopio in ottica e optometria, la schiascopia e l’analisi visiva binoculare con strumenti tecnologicamente avanzati come la retinografia, l’aberrometria e unità di refrazione automatizzata. Attraverso dimostrazioni pratiche e discussioni, vengono esplorati i vantaggi e le sfide di ciascun approccio per migliorare la qualità del servizio e l’accuratezza della refrazione visiva».
L’evento di Bologna prosegue nel pomeriggio con l’Assemblea nazionale Adoo, riservata agli associati, mentre i non associati potranno continuare le prove pratiche sugli strumenti presenti nella sala espositiva.
LA PAGINA UFFICIALE DELL’EVENTO E IL PROGRAMMA
BIMBOVISIONE: CORSO ABILITANTE
La mattina di lunedì 11 novembre alle 9.30, sempre a Bologna, è in programma il corso abilitante Bimbovisione, presso la sede cittadina di Ascom Confcommercio, nel meraviglioso Salone dei Carracci, a pochi minuti di distanza dall’Hotel Carlton. Il corso abilitante, della durata di 4 ore, è rivolto agli associati Adoo e Federottica.
«Il progetto Bimbovisione si compone di conferenze organizzate gratuitamente – sottolineano i responsabili del Progetto – su richiesta degli istituti scolastici, coinvolgendo insegnanti e genitori dei bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria. Durante questi incontri, l’ottico optometrista abilitato al progetto illustra, anche attraverso una presentazione multimediale, le più importanti tematiche riguardanti la vista e la visione dei bambini e spiega in modo semplice ma efficace come aiutarli ad assumere una postura corretta.
Ottenuta l’abilitazione, rilasciata dopo un breve test di verifica, sarà possibile richiedere l’iscrizione nell’apposito “elenco abilitati” pubblicato sul sito Federottica.org e partecipare, in qualità di relatore, alle conferenze organizzate presso gli istituti scolastici di competenza geografica».