C’è ancora tempo – ma poco – per candidarsi al corso biennale Its Eyewear Product Manager, una delle proposte formative più innovative e apprezzate dell’intera filiera dell’occhialeria. Il secondo turno di selezioni si svolgerà mercoledì 16 luglio 2025 presso il Politecnico Internazionale dell’Occhiale di Longarone. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 14 luglio alle ore 14, termine ultimo per accedere a un percorso che promette di trasformare giovani appassionati in figure chiave dell’industria eyewear.
«Dopo l’ottima risposta registrata nella prima sessione di maggio – sottolinea Certottica Group – questa nuova finestra rappresenta un’opportunità concreta per entrare in un mondo fatto di creatività, competenze tecniche e grande spendibilità professionale».
Una formazione specialistica al passo coi tempi
Promosso dalla Fondazione Its Cosmo e organizzato dal Certottica Group, hub formativo di riferimento per il comparto, il corso si propone come una valida alternativa alla laurea breve, con una forte impronta pratica e uno sguardo proiettato al futuro del settore.
«Con questo corso – spiega Corrado Facco, amministratore delegato di Certottica Group – vogliamo formare le nuove menti dell’eyewear: professionisti capaci di interpretare e guidare le tendenze, con competenze fortemente integrate tra design, tecnologia e mercato».
Il percorso ha una durata biennale e un riconoscimento a livello europeo (V livello EQF). Prevede 1.200 ore di formazione teorico-pratica e 800 ore di stage garantito presso aziende leader del settore. I partecipanti ricevono alla fine un Diploma di Tecnico Superiore, con un tasso di occupazione che supera il 90%.
Tre figure professionali per un’industria globale
Il corso forma tre profili strategici: Product Manager, specializzato nello sviluppo di collezioni innovative; Eyewear Designer, per la progettazione creativa di nuove linee; Prototipista, con competenze avanzate in modellazione e stampa 3D. Il tutto accompagnato da docenti di alto profilo, laboratori all’avanguardia, e l’utilizzo di software specialistici come Illustrator e Rhinoceros 3D.
«Non si tratta solo di imparare a disegnare montature – precisano da Certottica Group – ma di sviluppare un approccio integrato tra estetica, tecnica, marketing e sostenibilità, per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione».
Riconoscimenti internazionali: il successo ai MasterGames Lvmh
A dimostrazione della qualità del percorso, tre studenti del primo anno – Tommaso Piola, Rebecca Stragà ed Eleonora Torta – hanno recentemente ottenuto una Menzione di Maestria ai MasterGames Lvmh, competizione tra le migliori scuole europee. I loro progetti, due montature ispirate all’estetica Kenzo, hanno saputo unire poetica orientale e streetwear contemporaneo, conquistando la giuria per l’originalità e la coerenza stilistica.
«Un traguardo che conferma come l’Its Eyewear Product Manager non solo prepari professionisti competenti, ma anche capaci di distinguersi su palcoscenici internazionali».
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione del 16 luglio è necessario registrarsi sul sito ufficiale www.itscosmo.it