Un ampio reportage è dedicato al Congresso Adoo di Milano Marittima, dove il 25 e 26 maggio si sono celebrati i 50 anni dalla prima edizione della manifestazione (1975), all’insegna del tema: “Dalla teoria alla pratica: tecniche per la gestione visiva”. Un clima positivo ha caratterizzato il congresso nazionale, che ha coinvolto oltre 200 partecipanti in due giornate di formazione tecnico-scientifica e momenti conviviali.
Nel corso del Congresso ha avuto grande risonanza l’intervento del presidente di Federottica, Andrea Afragoli, in risposta a una lettera inviata dalla presidenza dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici. La comunicazione conteneva affermazioni discutibili sul ruolo e sulle competenze dell’optometrista, oltre che sulla legittimità dell’Adoo, in particolare riguardo alla denominazione “Albo”. Afragoli è tornato sull’argomento anche nell’editoriale.
Un evento di rilievo sul futuro professionale dell’ottico-optometrista e di altre figure legate al mondo della salute e del benessere si è tenuto presso la Camera dei Deputati a Roma, organizzato da Confcommercio Professioni. Ottica Italiana, unica testata di settore presente, dopo aver trasmesso la diretta Facebook in collaborazione con Confcommercio, dedica all’evento un servizio esclusivo.
Sempre in tema di futuro della professione, nelle scorse settimane si è svolta la cerimonia del VisionOttica Award, il premio riservato alle migliori tesi di laurea in ottica e optometria, presso l’Università di Torino. Anche in questo caso eravamo presenti, e vi proponiamo un servizio dedicato ai premiati.
Nello Speciale dedicato a intelligenza artificiale e innovazione, Stefano Bertani, esperto di nuove tecnologie, propone interessanti spunti su “Occhiali smart e IA: la nuova frontiera dei wearable”, mentre il professor Ruben Razzante ci offre una riflessione sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale.
E ancora, tanti altri approfondimenti, interviste e news dal settore da scoprire e leggere sfogliando la rivista.
Buona lettura!