Mentre proseguono le fibrillazioni delle Borse mondiali influenzate dalle dichiarazioni di Trump e dalle repliche dei premier e ministri dei vari Stati, mentre l’Unione europea si prepara a trattare e contrattaccare le misure introdotte dagli Usa e il Governo italiano incontra le categorie produttive, Anfao monitora la situazione per tutelare l’eyewear made in Italy.
In seguito all’Executive Order firmato dal presidente Donald Trump lo scorso 2 aprile, che introduce le “global reciprocal tariffs” su tutte le importazioni negli Stati Uniti, «Anfao (Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici) sta seguendo con la massima attenzione l’evoluzione della situazione – informa tramite nota l’associazione –, in costante dialogo con Confindustria, The Vision Council e Ice New York».
Anfao, poi, entra più nello specifico del meccanismo di applicazione del dazio doganale alle importazioni negli Stati Uniti. «Il provvedimento, già operativo dal 5 aprile, impone un dazio aggiuntivo del 10%, su tutte le merci in ingresso negli Usa, indipendentemente dal paese di origine. A partire dal 9 aprile, per i prodotti eyewear provenienti dall’Italia l’aliquota sale al 20%. Questa aliquota non si somma al precedente 10%, ma lo sostituisce portando il dazio al 20% complessivo. Si aggiunge però agli oneri già in vigore che prima della misura non superavano il 3%.
Rimane inoltre in vigore il trattamento “de minimis” per le spedizioni di valore inferiore a 800 dollari, che potranno beneficiare dell’esenzione da dazi, salvo quelle provenienti dalla Cina. Tuttavia, è stato annunciato che questa esenzione potrebbe essere sospesa non appena sarà attivato un sistema automatizzato di riscossione dei dazi, attualmente in fase di sviluppo».
La nota dell’associazione si conclude con lo sguardo rivolto al monitoraggio della situazione, già oggi a Palazzo Chigi è in programma un incontro tra Governo e le rappresentanze delle categorie produttive, tra le quali Confindustria, di cui fa parte Anfao. «Il mercato USA rappresenta il primo mercato per l’industria italiana dell’occhialeria ed è fondamentale che il comparto sia supportato con tempestività, strumenti informativi chiari e un dialogo costante con le istituzioni italiane e internazionali. Un impegno che Anfao sta portando avanti con determinazione attraverso azioni mirate e un’interlocuzione attiva con gli enti di riferimento».