Una seconda giornata ricca di interventi al congresso Adoo, che approfondiscono il tema “Dalla teoria alla pratica: tecniche per la gestione visiva”, attraverso relazioni in plenaria e sessioni pratiche, affrontando quindi dal punto di vista teorico e con applicazioni tecniche gli argomenti trattati nel corso dei lavori.
Il programma scientifico di lunedì 26 maggio
La sessione del mattino viene aperta da Alberto Merlo con un intervento su “Vergenza fusionale, inibizione cognitiva e DSA”, seguito da Nicola Verdolini, che parla di “Visione binoculare ed eteroforie”. Il programma prosegue con una relazione a due voci sul tema “Visione e azione: movimenti saccadici e inseguimento”: la prima parte è affidata a Sofia Vicentini e la seconda a Enrico Armando. Torna poi Luigi Seclì a completare l’approfondimento su “Miopia, No Grazie!”, seguito dagli interventi di Costantino Vetrugno, con “Evoluzione del rapporto AC/A: variazione del rapporto sulle nuove generazioni”, e di Riccardo Olent, con “Incidenza aberrazioni di alto ordine nella sovrarefrazione da lenti a contatto”. Al termine della sessione del mattino, uno spazio dedicato all’approfondimento e al dibattito.
Il pomeriggio è dedicato alle informazioni utili per l’attività quotidiana del centro ottico, con gli interventi di Paolo Noli, avvocato e consulente legale di Federottica, che illustra “Aggiornamenti e adempimenti legali per il centro ottico”, e di Giuseppe Piazzolla, ragioniere commercialista e consulente fiscale di Federottica, con “Aggiornamenti e adempimenti fiscali per il centro ottico”.
Chiude la seconda giornata del congresso la sessione pratica dedicata a visione binoculare, eteroforie e movimenti oculari. Anche il programma di lunedì vede la presenza di speech aziendali.