Anche quest’anno Commissione difesa vista onlus è stata al fianco di Race for the Cure 2023, per offrire la possibilità di effettuare screening gratuiti della vista ai cittadini. Gli appuntamenti tenutisi a Roma dal 4 al 7 maggio, presso il Circo Massimo e dal 12 al 14 maggio a Bari, in Piazza Prefettura, hanno permesso ad oltre 500 persone di effettuare delle visite gratuite della vista. «In particolare – comunica la Commissione difesa vista – gli esami hanno evidenziato in 78 casi la presenza di problematiche visive a cui sono seguiti consulti ad hoc per non sottovalutare la situazione e recarsi al più presto dal proprio medico oculista di fiducia, in 42 casi, invece, è stato consigliato di recarsi nei centri ottici per un aggiornamento del proprio occhiale.
Tra i volontari della tappa barese c‘era l’ottico optometrista e presidente di Federottica Bari-Bat Michele Schirone, che così commenta l’iniziativa a Ottica Italiana: «Anche Federottica Bari-Bat ha mantenuto fede alla promessa di collaborazione con Cdv, mettendo a disposizione il suo intero direttivo e gli associati, oltre a qualche amico oftalmologo. A dispetto del maltempo, c’è stata grossa affluenza di persone che si sono sottoposte a controlli visivi di tutte le età, dai bambini agli anziani. Ancora una volta va sottolineata l’importanza di questi screening, se si considera che arriva gente molto avanti con l’età, che non si è mai sottoposta a controlli, o che non li fa da decenni… Va sottolineato il bel confronto professionale che si crea in queste circostanze tra ottici optometristi, medici oculisti ed ortottisti, dove nella collaborazione, lavorando fianco a fianco, si esalta il rapporto umano e professionale, a vantaggio dell’utente finale. Questo ci deve servire di lezione per cercare sempre sinergie positive».


In entrambe le tappe Cdv è stata presente con uno stand presso i Villaggi della Salute dove è stato possibile usufruire di consulti medici ed effettuare visite specialistiche gratuite, in un percorso all’insegna della salute e del benessere che ha previsto anche laboratori alla scoperta degli stili di vita salutari.
«Prevenire è meglio che curare – commenta nella nota della onlus Francesco Loperfido, responsabile del servizio Oftalmologia Generale dell’Ospedale San Raffaele di Milano e consulente oftalmologo di Cdv –. Se questo proverbio trova in medicina una logica, in oculistica è un aforisma assoluto. A qualsiasi età gli screening oculari riescono ad evitare l’aumento di patologie che portano a una progressiva diminuzione della visione. Grazie a queste iniziative, è stato possibile veicolare il messaggio che la visita oculistica deve essere eseguita con cadenze ravvicinate, soprattutto se vi sono patologie oculari in famiglia. Un bene così prezioso va preservato e la prevenzione può congelare o evitare un problema a differenza del “curare” ove affrontiamo una patologia già manifesta».
Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo. Cdv Onlus condivide da 7 anni con la manifestazione l’impegno nella sensibilizzazione dei valori legati alla ricerca e alla prevenzione.
«Imprescindibili partner dell’iniziativa sono stati: tutti i medici oculisti e ortottisti indipendenti, gli ottici del Consorzio Ottico Italiano Green Vision a Roma e gli ottici di Federottica Bari Bat a Bari – conclude Cdv Onlus – grazie alla cui ampia collaborazione è stato possibile realizzare le giornate di screening per i cittadini. Fondamentale è stato anche il supporto dei partner tecnologici Zeiss, Essilor e Frastema Ophthalmics che hanno messo a disposizione la loro migliore strumentazione per effettuare i test di Cdv».


