Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 26 Aprile 2025
- Aggiornato 23/4, 15:13

Bicocca inaugura la galleria espositiva Arnaldo Chierichetti – Giuseppe Occhialini

di Massimiliano Lanzafame
27 Marzo 2025
17:59
Presenti all’iniziativa i direttori dei dipartimenti della Bicocca coinvolti, ex docenti, studenti, rappresentanti delle associazioni e stampa di settore.

Lo scorso martedì 25 marzo, sono state inaugurate all’Università di Milano Bicocca, presso il corridoio sospeso fra gli edifici Atlas e Quantum (ex edifici U1 e U2, piazza della Scienza, Milano) due mostre permanenti, che celebrano due figure di spicco della storia della scienza e della tecnologia: Arnaldo Chierichetti, pioniere dell’ottica e optometria milanese vissuto agli inizi del ‘900, e Giuseppe “Beppo” Occhialini, fisico di fama mondiale e pioniere della ricerca spaziale.

Questa inaugurazione rappresenta il primo passo di un ambizioso progetto promosso dal Museo diffuso Bicocca (MuDiB) e dall’Area servizi culturali e documentali volto a valorizzare e promuovere le collezioni dell’Ateneo. Non si tratta solo di un’esposizione temporanea, ma dell’apertura di un nuovo spazio dedicato alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio museale dell’università. Le due mostre nascono dalla collaborazione tra esperti dei diversi dipartimenti, in particolare i professori di ottica e di astrofisica, insieme all’Area SCuDo, al MuDiB e al Bipac. Un ringraziamento speciale va agli eredi, che hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione di questo patrimonio espositivo.

La collezione di ottica e optometria Chierichetti è stata affidata dalla famiglia in comodato d‘uso all’Università Bicocca, dove era già stata in mostra nel 2015, e ora ha trovato una nuova e accogliente collocazione. «Riguardando la biografia sia di Arnaldo sia di Elda Chierichetti – commenta a margine dell’iniziativa Silvia Tavazzi, coordinatrice del Corso di laurea in ottica e optometria di Milano Bicocca – mi sono soffermata su due aspetti. Il primo è la loro convinzione che l’ottica optometria fosse una disciplina scientifica ad alta professionalità con degli spunti internazionali. Loro stessi andavano a congressi all’estero e avevano un networking a livello internazionale. Oggi, simbolicamente, insieme all’inaugurazione della mostra, c’è anche l’avvio del Corso di laurea magistrale in “Optometry e Vision Science”, che in questo momento rappresenta il livello più alto di formazione in Italia nel campo dell’optometria».

«La seconda cosa che mi ha colpito – prosegue la professoressa Tavazzi – riguarda il fatto che Arnaldo Chierichetti, nel 1946 ha fondato Acofis Milano (di cui è stato primo presidente) l’associazione da cui poi è nata più tardi la Federottica nazionale, la quale ha dato un contributo fondamentale alla nascita del nostro corso di laurea in ottica e optometria. Sappiamo tutti cosa ha voluto dire il supporto associativo, perché l’anno prossimo sarà il venticinquesimo anno accademico per il primo corso di laurea triennale in Italia, qui a Milano Bicocca».

Oltre all’eredità della collezione, che testimonia l’evolversi dell’ottica e dell’optometria, Arnaldo Chierichetti, con la sua professionalità, rappresenta ancor oggi un esempio per tutti gli ottici optometristi, come quando affermava che «l’ottico non deve essere solo un commerciante, ma un professionista colto nella sua materia, per poter essere di valido aiuto verso il suo cliente e la società».  

Tra i molti oggetti esposti si possono trovare diverse chicche: montature degli anni ’20, stringinaso alla francese “Fitz-zu”, cassettiere di legno corredate da lenti di prova, lenti biconvesse Rodenstock (1914), astucci rigidi di cartone degli anni ’40, frontifocometro Zeiss del ’30, oftalmometro di Javal degli anni ’50, interpupillometro degli anni ’20, e tanto altro ancora. Le mostre sono liberamente visitabili dal pubblico negli orari di apertura dell’ateneo. 

Nella foto di apertura in alto: tengono il nastro due studenti del corso di laurea magistrale in Optometry and Vision Science, Giulia Rizzo e Alessandro Duse. Taglia il nastro il pro-rettore vicario Marco Orlandi. Franca Zuccoli, è docente di didattica e pedagogia speciale e delegata della Rettrice per le Attività Museali. Piercarlo Mustarelli è il direttore del Dipartimento di scienza dei materiali. Claudia Riccardi è direttrice del Dipartimento di fisica

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Glasklar, la soluzione intelligente e green per pulire gli occhiali
Bjorn Melhus, distributore esclusivo Italia di Glasklar Optica, spiega a OITV i vantaggi per i centri ottici indipendenti che offrono ai loro clienti il liquido Glasklar per pulire le lenti, basato esclusivamente su ingredienti naturali.

Bicocca inaugura la galleria espositiva Arnaldo Chierichetti – Giuseppe Occhialini

Pubblicità