Ora nei centri ottici
DAL 1959
giovedì 19 Giugno 2025
- Aggiornato ieri, 11:20

A Milano Marittima un bel Congresso Adoo incentrato sulla pratica ottica-optometrica 

di V. Mai.
29 Maggio 2025
15:47
Un clima positivo ha caratterizzato l’edizione 2025 del Congresso Adoo, al Grand Hotel Gallia di Milano Marittima, tanta energia e calore che ha accompagnato oltre 200 partecipanti, celebrando 50 anni di congressi e di formazione dedicata agli ottici optometristi.

Spunti professionali interessanti e momenti piacevoli sono stati gli ingredienti che hanno arricchito Congresso Adoo 2025, domenica 25 e lunedì 26 maggio al Grand Hotel Gallia di Milano Marittima. La località della Riviera romagnola, infatti, è tornata a essere la “Casa dell’ottica e dell’optometria”, ospitando per la terza volta il Congresso nazionale dell’Albo degli ottici optometristi in pochi anni. Ottici optometristi, relatori, aziende e operatori del settore hanno partecipato a un’intensa e coinvolgente edizione, in cui il tema scelto dal Coordinamento Adoo “Dalla teoria alla pratica: tecniche per la gestione visiva”, ha coinvolto i partecipanti in relazioni teoriche che trovavano applicazione nelle sessioni pratiche focalizzate su refrazione automatizzata, da lontano e da vicino, visione binoculare, eteroforie e movimenti oculari.

Giuseppe Sicoli, Marco Benedetti, Stefano Panzeri e Antonio Greco

L’inaugurazione
Il Congresso è stato vissuto, dai partecipanti, attraverso diversi punti di vista, a partire dalla ricorrenza storica dei 50 anni dal primo congresso dell’Albo, nel 1975. Mezzo secolo di aggiornamento e formazione che hanno reso il Congresso Adoo un punto di riferimento consolidato e autorevole per gli ottici optometristi italiani
Domenica mattina, l’inaugurazione ufficiale è stata condotta con il consueto brio da Giuseppe Sicoli, che ha accolto dapprima il presidente di Federottica Emilia-Romagna, Maurizio Spada, e subito dopo Marco BenedettiStefano Panzeri e Antonio Greco, componenti della presidenza Adoo, che hanno salutato i partecipanti, presentato il programma scientifico e aperto un’annata di ricorrenze storiche, proiettata al futuro della professione più bella, che arriverà, il prossimo anno, al 50° Congresso Adoo, ricordando che questa di Milano Marittima è l’edizione numero 49 (nel 2020 non è stato possibile organizzare l’evento causa pandemia).

Una storia che merita rispetto, ed è quello che ha ribadito il presidente di Federottica, Andrea Afragoli, nel suo intervento nel corso dell’inaugurazione, che ha risposto con fermezza alla lettera ricevuta dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, che riportava discutibili affermazioni sul loro ruolo e sulle relative competenze dell’optometrista, oltre che sulla legittimità dell’Albo degli ottici optometristi (Adoo), in particolare sulla denominazione “Albo”. 

Luigi Seclì

Alcuni spunti emersi
Diverse le tematiche affrontate nei due giorni di Congresso. Una particolare attenzione è stata rivolta al progetto di ricerca “Miopia? No grazie”, realizzato dall’Università del Salento in collaborazione con l’Adoo e coordinato da Luigi Seclì, che per tre anni ha monitorato ragazzi dagli 8 ai 14 anni, studenti delle scuole di Salice Salentino e di Guagnano, comuni in provincia di Lecce, con l’obiettivo di raccogliere informazioni utili a contrastare la progressione miopica. Ai congressisti Seclì ha illustrato alcuni dati emersi, su cui soffermarsi per una riflessione. Su tutti, il poco tempo passato dai ragazzi all’aria aperta rispetto al tempo dedicato ai device digitali. Il lavoro di ricerca ora prosegue con l’elaborazione dei dati per arrivare a definire quali trattamenti vengono usati e quali risultano più efficaci nel contrasto della progressione miopica.
Un altro momento che ha destato molta curiosità è arrivato con l’intervento di Vittorio Perfetti, sales director EssilorLuxottica Wholesale Italia, che ha illustrato due novità tecnologiche in campo eyewear: i nuovi Nuance Audio Glasses, occhiali smart col supporto acustico integrato, studiati per coloro che hanno deficit uditivi, e la nuova versione dei Ray-Ban Meta, integrati con nuove funzioni e con l’intelligenza artificiale.

La giusta atmosfera 
Una corrente fatta di storia, di aggiornamento, di incontro, confronto e di un legame che si è consolidato e si rinnova anno dopo anno, ha attraversato i due giorni di Congresso. Un aspetto emerso più volte nei due giorni di evento, in plenaria, nelle chiacchiere tra colleghi nelle pause dei lavori e anche nel corso della “Cena insieme” di domenica, durante la consegna dei Salvini d’argento agli ottici che hanno conseguito il diploma da 35 anni: tutti, infatti, hanno ringraziato Federottica e Adoo per aver portato avanti, negli anni momenti formativi e, allo stesso tempo, conviviali grazie al Congresso. Nel corso della serata, assegnati anche il Premio Ferrante a Daniela Smania e Andrea Garagnani, per il loro impegno come ottici optometristi volontari in Africa con la onlus Amoa Ets, e il Premio Federottica a Giuseppe Sicoli.

L’importanza dell’aggiornamento e della formazione è emersa anche attraverso le relazioni del programma scientifico, integrate dagli speech aziendali e dalla presenza del mondo dell’industria nella consueta area espositiva. I partecipanti hanno dedicato molta attenzione alle novità tecnologiche presenti a Milano Marittima, che proiettano l’attività ottico-optometrica in un futuro che, in realtà, è già attuale oggi. Sono state presenti, a vario titolo, le aziende:

EssilorLuxottica (main sponsor), BlasettiBludataBlunava, CoiE-MedFidia-OptoxHoyaItal-lentiMark’ennovyOcchio x OcchioRodenstockRom-Nidek, Shamir, Tokai, Topcon, Tutornet, Visionix.


Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Giuseppe Sicoli: il gruppo è fondamentale da soli non si va da nessuna parte

A Milano Marittima un bel Congresso Adoo incentrato sulla pratica ottica-optometrica 

Pubblicità