Ora nei centri ottici
DAL 1959
sabato 22 Marzo 2025
- Aggiornato ieri, 17:10

Si aprono le porte di Mido, pronto a meravigliare!

di Redazione
29 Aprile 2022
18:00
Da sabato 30 aprile a lunedì 2 maggio appuntamento a Fiera Milano Rho. In allegato i dati Anfao relativi all’anno 2021 e le previsioni per il 2022. Nonostante l’incertezza del momento, la ripresa c’è e tra le aziende si respira un certo ottimismo.

Il momento è arrivato: domani Mido aprirà le porte agli espositori e ai visitatori di tutto il mondo per la prima edizione in presenza dell’eyewear show internazionale dopo due anni di stop.

I numeri di questa edizione: oltre 660 espositori da 45 Paesi tra cui USA, Germania, Francia, Spagna, Corea, Giappone e visitatori provenienti da 50 paesi. 5 padiglioni e 8 aree espositive (Fashion Discrict, Lenses, Design Lab, More!, FAiR East, Lab Academy, Start Up e Tech) che accoglieranno tutta la filiera dell’occhialeria. Oltre 20 tra incontri e workshop dedicati alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti del settore allo spazio OttiClub nel padiglione 15. Una piattaforma digitale B2B a disposizione degli operatori presenti ma, soprattutto, per coloro che, a causa delle restrizioni sanitarie e della situazione politica attuale, non possono ancora viaggiare.

Il kick-off della manifestazione sarà l’opening event di domani, sabato 30 aprile in Auditorium, un incontro all’insegna dell’arte in ogni sua forma, al fine di condividere bellezza, musica, danza, spettacolo, riflessione e attualità insieme a ospiti di spicco e protagonisti della scena nazionale.

Mido 2022 è da sempre anche l’occasione in cui l’occhialeria italiana fa il punto sul proprio andamento con la presentazione dei dati Anfao relativi all’anno 2021 e le previsioni per il 2022. «La ripresa c’è e tra le aziende si respira ottimismo. In linea generale il 2021 dell’occhialeria italiana – commenta Giovanni Vitaloni, presidente di Mido e Anfao – ha riportato l’export sopra i livelli del 2019. L’anno scorso le esportazioni hanno registrato un +39%, per un valore complessivo di oltre 4 miliardi di Euro, e la produzione +35%. Le previsioni per il 1° semestre 2022 sono ancora positive e prevediamo un +10% dell’export rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Come detto, le previsioni contengono una vena di ottimismo che nel settore si respira e che speriamo sia di buon auspicio anche per un MIDO 2022 che rappresenti il vero e definitivo rilancio del settore» (per i dati completi si veda il comunicato allegato).

Innovazione consapevole, bellezza sostenibile, modern vintage e minimalismo visionario: sono queste le parole chiave dei trend dell’eyewear SS2023 declinate in tre macro trends Design-Wise, Soul Space e Full Spectrum e che si potranno vedere a Mido. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da WGSN per MIDO e che sarà presentata domenica 1° maggio alle ore 12 all’Otticlub.

Ultime notizie

1
2
3
4
5
Newsletter

Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.

Lasciati coinvolgere dal nostro rapido riepilogo delle notizie da non perdere!

Top video

Rodenstock porta in tour le sue lenti innovative

Si aprono le porte di Mido, pronto a meravigliare!

Pubblicità