Un punto di forza che caratterizza Hoya è il costante impegno nell’elevare standard produttivi e ridurre gli sprechi. In questa chiave, un vantaggio importante deriva dalla recente introduzione, all’interno del laboratorio italiano di Garbagnate Milanese, di alcuni importanti macchinari certificati industria 4.0 che permettono di migliorare i tempi di evasione e la qualità delle lavorazioni.
«L’investimento più importante – si legge nella nota di Hoya – riguarda un impianto integrato per ottimizzare le lavorazioni principali all’interno del reparto Surface: generazione, lucidatura e laser. Primo impianto ad essere installato nei laboratori RX europei di Hoya, questo macchinario permette di aumentare notevolmente la produttività del reparto e raggiungere un’efficienza produttiva del 99.0%, che significa: ogni cento lenti prodotte, solo una non è accettabile rispetto agli standard qualitativi».
Il macchinario è interconnesso alla rete aziendale e al software gestionale di produzione, come previsto dai requisiti fissati da Industria 4.0 ed è dotato di uno speciale “Control center”, in grado di verificare in tempo reale, online, numerosi dati come i parametri di produzione, l’efficienza, l’usura degli utensili, errori e allarmi e le manutenzioni previste. Un vantaggio importante per poter garantire qualità e velocità della produzione del servizio.
«Grazie all’Industria 4.0 vogliamo consolidare il ruolo di Hoya in Italia come protagonista – spiega Pietro Ceriani, Emea operational leader dell’azienda – nell’introduzione di tecnologie evolute, che ci consentono di aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. Hoya sta evolvendo verso il modello di “smart factory”, ovvero fabbrica produttiva intelligente e digitalizzata, in cui tutti i processi sono interconnessi e capaci di operare in maniera coordinata per impiegare al meglio le risorse a disposizione, in favore di miglior qualità e miglior servizio. Grazie ai nuovi macchinari riusciamo a fornire un servizio ancora più veloce rispetto a quelli di precedente generazione, andando a consolidare ulteriormente il livello dei tempi di evasione delle nostre lenti, in particolare quelle gestite con il Servizio Express».
Un incremento qualitativo che coinvolge anche il laser con cui si serigrafano le caratteristiche della lente, notevolmente migliorato, perché «ora è molto preciso – conclude – e la lettura è più chiara, soprattutto sulle lenti colorate».