La “Sala maggiore” della Camera di Commercio, in Piazza della Borsa a Trieste, è la sede di un interessante appuntamento proposto, domenica 15 settembre da Federottica Friuli Venezia-Giulia: il convegno dal titolo “Professione Ottico Optometrista”, il terzo evento proposto dall’associazione regionale dalla sua nascita, nel 2023.
«È un evento ampio, importante e completamente diverso – spiega Fabrizio Stolfa, presidente di Federottica Fvg – da quello che è sempre stato fatto. Con questo incontro vogliamo “fare gruppo” con tutte le componenti che fanno parte del mondo della visione, dagli ottici optometristi agli ortottisti fino agli oculisti. E vogliamo farlo, innanzitutto, fornendo le linee guida e le notizie agli ottici optometristi, parlare ad associati e non associati, perché l’idea di questo evento è di ampliare la base associativa nella nostra regione».
Il programma del convegno si articola in due momenti: al mattino una sessione riservata agli ottici optometristi, nella quale affrontare diverse tematiche come la legislazione sanitaria, le normative europee, la fiscalità e le linee guida per il centro ottico, insieme a progetti specifici, mentre la sessione pomeridiana sarà aperta a rappresentanti del mondo della visione e non solo. «Ci sarà un forum rivolto ai partecipanti, che saranno oculisti, ortottisti, esponenti della sanità regionale e abbiamo invitato anche i Nas, per informare sulle attività degli ottici optometristi. Cerchiamo di informare prima le diverse componenti del mondo della visione – sottolinea Stolfa – per poi arrivare al pubblico finale. Abbiamo anche invitato Nerina Fabbro, governatrice del Distretto 108 Ta2 dei Lions International (con cui abbiamo già fatto un accordo), organizzazione molto anche nell’ambito della visione, con convegni in tutta Italia cui partecipano gli oculisti e ai quali saremo presenti anche noi come Federottica Fvg».
Saranno presenti Andrea Afragoli, presidente nazionale di Federottica, e i consulenti dell’associazione, l’avvocato Paolo Noli per l’ambito legale e il ragioniere commercialista Giuseppe Piazzolla per l’ambito fiscale. È prevista anche la partecipazione di Antonio Paoletti, presidente Confcommercio Trieste, e sono invitati Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Sanità, i rappresentanti dell’Azienda sanitaria universitaria Asugi, i rappresentanti delle varie professioni del mondo della visione della Regione Friuli Venezia-Giulia, esponenti delle case di cura e delle case di riposo della regione, e dirigenti e coordinatori di indirizzo degli istituti statali-scuole di ottica Fvg.
Federottica Friuli Venezia-Giulia è giovane, sta crescendo è il riscontro raccolto in questa prima fase è positivo. «In questi mesi qualcuno ha detto: “Finalmente qualcuno si sta muovendo in maniera diversa in regione”. Vedono che siamo attivi – aggiunge – e ricchi di idee nuove. I colleghi stanno iniziando a conoscerci, a seguirci e a partecipare. Mi sono mosso già sul territorio, quando le varie associazioni provinciali fanno i loro incontri e riunioni. Vogliamo mettere in evidenza il nome di Federottica Friuli Venezia-Giulia il più possibile e mostrare che c’è un’associazione molto attiva in crescita.
Adesso serve ampliare la base degli ottici, coinvolgendo anche quelli che ancora non sono iscritti a Federottica e, per farlo, bisogna spiegare – conclude Stolfa – come l’associazione opera a livello professionale».
Il convegno è gratuito e aperto a tutti gli ottici optometristi, associati Federottica e non.
Per informazioni e adesione:
Federottica FVG
Fabrizio Stolfa 335.6343564 – federotticafvg@legalmail.it
Confcommercio Trieste
Silvia 040.7707384 (matt.) – 040.7707355 (pom)