Certottica si apre al tessile grazie all’ottica
L’istituto di Longarone sperimenta sulle prove di UV-protection per i tessuti, mutuandole direttamente da quelle impiegate nel ramo eyewear, per proteggere dall’esposizione ai raggi del sole.
L’istituto di Longarone sperimenta sulle prove di UV-protection per i tessuti, mutuandole direttamente da quelle impiegate nel ramo eyewear, per proteggere dall’esposizione ai raggi del sole.
Aperto nella sede centrale di Castiglione Olona uno spazio polifunzionale dove accogliere i clienti, mostrare i vantaggi dell’ecosistema Zeiss e fare formazione.
Torna il convegno “Mario Masiero”, organizzato da Federottica Padova e giunto alla 9ª edizione, che quest’anno si focalizza su uno dei temi professionali di grande attualità, analizzato da ottici optometristi e medici oculisti.
È uno degli elementi-chiave emersi nel corso del 14° Convegno Assottica che si è chiuso lunedì 3 ottobre a Milano. Evoluzione, aggiornamento professionale, “fare community” e perseverare per raggiungere gli obiettivi sono i concetti che hanno accompagnato la due giorni di lavori.
È disponibile anche online la versione pdf sfogliabile dell’ultimo numero di Ottica Italiana, basta registrarsi al nostro sito federottica.org. In allegato alla versione cartacea del magazine in distribuzione nei centri ottici, i materiali della campagna di ottobre del mese della vista di Commissione difesa vista onlus grazie alla partnership con Federottica-Ottica Italiana.
Il ceo dell’azienda racconta l’evento che per quattro giorni ha messo a confronto i professionisti del settore sul tema della vista fragile e ha presentato i concetti alla base della nuova fase di Fonda: nuovo logo e claim, responsabilità sociale, formazione e innovazione tecnologica.
Un primo bilancio del nuovo a.d. di Rodenstock a pochi mesi dal suo insediamento, tra progetti, punti di forza e un obiettivo chiaro: valorizzare la lente biometrica con la professionalità dell’ottico optometrista.
La politica regionale ha guardato con attenzione al ruolo dell’ottico optometrista e lo ha inserito all’interno della legge regionale di riforma del sistema sanitario lombardo. Il prossimo impegno è sviluppare questo percorso. È quanto emerso dall’istituzione regionale nel corso del convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”.
Il convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”, di Palazzo Pirelli a Milano, organizzato dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con Federottica Lombardia e associazione Goal, ha evidenziato la valorizzazione dell’ottico optometrista nel sistema sanitario regionale e la necessità di dare forza a questo ruolo.
Lunedì 13 giugno torna il meeting organizzato dalla Clinica oculistica di Parma in collaborazione con Federottica Parma, quest’anno focalizzato sul tema “La correzione ottica del giovane miope: solo un vizio refrattivo da rincorrere? Tra nuove strategie ed evidenze scientifiche”.
L’istituto di Longarone sperimenta sulle prove di UV-protection per i tessuti, mutuandole direttamente da quelle impiegate nel ramo eyewear, per proteggere dall’esposizione ai raggi del sole.
Aperto nella sede centrale di Castiglione Olona uno spazio polifunzionale dove accogliere i clienti, mostrare i vantaggi dell’ecosistema Zeiss e fare formazione.
Torna il convegno “Mario Masiero”, organizzato da Federottica Padova e giunto alla 9ª edizione, che quest’anno si focalizza su uno dei temi professionali di grande attualità, analizzato da ottici optometristi e medici oculisti.
È uno degli elementi-chiave emersi nel corso del 14° Convegno Assottica che si è chiuso lunedì 3 ottobre a Milano. Evoluzione, aggiornamento professionale, “fare community” e perseverare per raggiungere gli obiettivi sono i concetti che hanno accompagnato la due giorni di lavori.
È disponibile anche online la versione pdf sfogliabile dell’ultimo numero di Ottica Italiana, basta registrarsi al nostro sito federottica.org. In allegato alla versione cartacea del magazine in distribuzione nei centri ottici, i materiali della campagna di ottobre del mese della vista di Commissione difesa vista onlus grazie alla partnership con Federottica-Ottica Italiana.
Il ceo dell’azienda racconta l’evento che per quattro giorni ha messo a confronto i professionisti del settore sul tema della vista fragile e ha presentato i concetti alla base della nuova fase di Fonda: nuovo logo e claim, responsabilità sociale, formazione e innovazione tecnologica.
Un primo bilancio del nuovo a.d. di Rodenstock a pochi mesi dal suo insediamento, tra progetti, punti di forza e un obiettivo chiaro: valorizzare la lente biometrica con la professionalità dell’ottico optometrista.
La politica regionale ha guardato con attenzione al ruolo dell’ottico optometrista e lo ha inserito all’interno della legge regionale di riforma del sistema sanitario lombardo. Il prossimo impegno è sviluppare questo percorso. È quanto emerso dall’istituzione regionale nel corso del convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”.
Il convegno “Ottici e optometristi: partecipi e attivi nella prevenzione visiva sul territorio”, di Palazzo Pirelli a Milano, organizzato dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con Federottica Lombardia e associazione Goal, ha evidenziato la valorizzazione dell’ottico optometrista nel sistema sanitario regionale e la necessità di dare forza a questo ruolo.
Lunedì 13 giugno torna il meeting organizzato dalla Clinica oculistica di Parma in collaborazione con Federottica Parma, quest’anno focalizzato sul tema “La correzione ottica del giovane miope: solo un vizio refrattivo da rincorrere? Tra nuove strategie ed evidenze scientifiche”.
Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.
© 2025 Ottica Italiana, Optoservice Srl P. Iva 12646640156
© 2025 Anteprima Mido Digital by Ottica Italiana. All rights reserved.