
Nasce il connubio EssilorLuxottica e Moncler
Le due aziende hanno firmato un accordo di licenza esclusiva fino a dicembre 2028 che comprende il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali da sole e montature da vista Moncler.
Le due aziende hanno firmato un accordo di licenza esclusiva fino a dicembre 2028 che comprende il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali da sole e montature da vista Moncler.
Risultati positivi per l’eyewear italiano nel primo semestre del 2023. A confermarlo sono i dati di Anfao, con risultati positivi per l’export. Bene il mercato interno, che ha recuperato rispetto al primo periodo post pandemico, ma pesano l’incertezza economica e la situazione internazionale.
Secondo i dati diffusi da Hoya la richiesta di lenti della gamma Outdoor è cresciuta a volume dell’11% e per le polarizzate questo dato sale al 28%, rispetto al 2019.
Risultati positivi, soprattutto per le esportazioni, come svelato ieri all’Assemblea Anfao, ma l’incertezza la fa ancora da padrona e spinge a un ottimismo più cauto.
Le due società sono in fase avanzata per il passaggio di proprietà del polo produttivo in provincia di Belluno, dove lavorano circa 470 dipendenti.
Una nuova iniziativa caratterizza il nuovo corso di Oxo, grazie all’accordo siglato con Ital-lenti. Un forte segnale di indirizzo e sostegno al made in Italy del settore.
I risultati del bilancio d’esercizio dello scorso anno confermano l’incremento di vendite e margini e confermano il miglioramento delle performance dell’azienda di Longarone.
Il Consorzio Optocoop Italia aggiunge un nuovo tassello al proprio processo di cambiamento, partito a metà dello scorso anno, con la partnership firmata con Zeiss Vision Care.
Durante l’Assemblea Anfao è emersa la crescente preoccupazione per i prossimi mesi. Senza interventi governativi prevale l’incertezza nonostante i risultati positivi del settore occhialeria provenienti dall’export.
Nel corso dell’Assemblea Anfao di fine anno che si è tenuta mercoledì 15 dicembre, presso il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, sono stati presentati i dati dell’occhialeria (gennaio – agosto 2022) ed è stata l’occasione per fare il punto sull’andamento del settore e sulle previsioni per i prossimi mesi alla luce del contesto italiano e internazionale.
Le due aziende hanno firmato un accordo di licenza esclusiva fino a dicembre 2028 che comprende il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali da sole e montature da vista Moncler.
Risultati positivi per l’eyewear italiano nel primo semestre del 2023. A confermarlo sono i dati di Anfao, con risultati positivi per l’export. Bene il mercato interno, che ha recuperato rispetto al primo periodo post pandemico, ma pesano l’incertezza economica e la situazione internazionale.
Secondo i dati diffusi da Hoya la richiesta di lenti della gamma Outdoor è cresciuta a volume dell’11% e per le polarizzate questo dato sale al 28%, rispetto al 2019.
Risultati positivi, soprattutto per le esportazioni, come svelato ieri all’Assemblea Anfao, ma l’incertezza la fa ancora da padrona e spinge a un ottimismo più cauto.
Le due società sono in fase avanzata per il passaggio di proprietà del polo produttivo in provincia di Belluno, dove lavorano circa 470 dipendenti.
Una nuova iniziativa caratterizza il nuovo corso di Oxo, grazie all’accordo siglato con Ital-lenti. Un forte segnale di indirizzo e sostegno al made in Italy del settore.
I risultati del bilancio d’esercizio dello scorso anno confermano l’incremento di vendite e margini e confermano il miglioramento delle performance dell’azienda di Longarone.
Il Consorzio Optocoop Italia aggiunge un nuovo tassello al proprio processo di cambiamento, partito a metà dello scorso anno, con la partnership firmata con Zeiss Vision Care.
Durante l’Assemblea Anfao è emersa la crescente preoccupazione per i prossimi mesi. Senza interventi governativi prevale l’incertezza nonostante i risultati positivi del settore occhialeria provenienti dall’export.
Nel corso dell’Assemblea Anfao di fine anno che si è tenuta mercoledì 15 dicembre, presso il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, sono stati presentati i dati dell’occhialeria (gennaio – agosto 2022) ed è stata l’occasione per fare il punto sull’andamento del settore e sulle previsioni per i prossimi mesi alla luce del contesto italiano e internazionale.
Puoi disiscriverti quando vuoi cliccando sull’apposito link che riceverai in ogni newsletter.
Le informative privacy sulla gestione dei tuoi dati le trovi cliccando qui.
Problemi con l’iscrizione? Consulta le FAQ.
© 2023 Ottica Italiana, Optoservice Srl